logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 12/06/2025

L’inflazione gonfia l’IRPEF: dimezzato l’effetto dei tagli

Il Sole 24 ore - Gianni Trovati, pag. 2 Il calo delle aliquote IRPEF non impedisce l’aumento del gettito, spinto da inflazione, più adempimenti spontanei, occupazione in crescita e dal fiscal drag, ossia il drenaggio fiscale: con l’inflazione che gonfia i redditi nominali, aumentano anche gli imponibili, mentre scaglioni e detrazioni restano fermi. Secondo l’UPB, con un’inflazione dell’1,5%, il Fisco recupera 2,45 mld, pari a metà dei 4,74 mld spesi per mantenere l’IRPEF a tre aliquote. Il bonus da mille euro per il ceto medio accentua il fenomeno per i dipend...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 12/06/2025

CIG più pesante negli studi

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 30 Dal luglio 2024, i dipendenti di studi professionali beneficiano di un AIS (Assegno d’Integrazione Salariale) senza la trattenuta del 5,84%, come precisato dall’INPS nella Circ. 99/2025. Il Fondo di Solidarietà Bilaterale per le Attività Professionali (FSAP), riformato dal DM 21/05/2024, amplia la tutela anche ai datori di lavoro con un solo dipendente, precedentemente esclusi. La prestazione spetta ai lavoratori con almeno 30 giorni di anzianità (prima 90), inclusi apprendisti e lavoratori a domicilio. L’AIS copre tutte le causali prev...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 12/06/2025

Bandi regionali, per le nuove imprese aiuti fino al 75%

Il Sole 24 ore - Roberto Lenzi, pag. 38 Basilicata, Emilia-Romagna e Calabria attivano bandi per sostenere la nascita di nuove imprese con contributi fino al 75%. In Basilicata, il bando “Aiuti alle imprese costituende” offre contributi a fondo perduto fino al 65% su investimenti tra 30mila e 100mila euro, con domande dal 9 giugno all’8 settembre 2025. In Emilia-Romagna riapre il Fondo Starter: finanziamenti agevolati fino all’80% (tasso zero sul 75%) per MPMI costituite da meno di 5 anni, da 20mila a 500mila euro, per progetti innovativi. Domande dal 18 giugn...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 12/06/2025

Trump: accordo con la Cina. Scambio tra minerali e dazi

Il Sole 24 ore - Marco Valsania, pag. 5 Donald Trump ha annunciato un nuovo accordo commerciale con la Cina, mantenendo i dazi ridotti ai livelli dell’intesa di Ginevra. Gli USA riceveranno terre rare e magneti, mentre concederanno visti agli studenti cinesi e allenteranno le restrizioni su motori per aerei ed etano. Pechino, tuttavia, limiterà a sei mesi le licenze di esportazione. Trump ha esaltato il bilancio dei dazi: 55% contro la Cina e 10% in entrata. L’accordo, raggiunto a Londra da delegazioni di alto livello, è stato definito “di principio” e dovrà tradursi in inte...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 12/06/2025

Visto di conformità per la carta

Italia oggi - Fabrizio G. Poggiani, pag. 26 Il decreto correttivo della Riforma Fiscale approvato il 5/06/2025 introduce l’obbligo per il difensore del contribuente di attestare la conformità dei documenti analogici (cartacei) detenuti, depositati in formato digitale nel processo tributario. L’attestazione può avvenire nell’elenco allegati o in un documento separato. La modifica al comma 5-bis dell’art. 25-bis del D.Lgs. 546/1992 sostituisce il termine “originale” con “documento analogico detenuto dal difensore”, chiarendo che l’obbligo vale anche per documenti non originali...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Fattura

  • 31/10/2024

Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025

Matteo Dellapina

L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 10/09/2024

Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo

Marco Nessi

Fino al 30 settembre 2024 è possibile revocare l'adesione alla procedura di riversamento del bonus ricerca e sviluppo. Il 31 ottobre 2024, invece, scade il termine per poter aderire alla procedura in oggetto.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno

  • 19/08/2024

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno

Gabriele Damascelli

Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?

  • News

  • Fiscale

  • Residenza persone fisiche e AIRE

  • 20/07/2024

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

Raffaello Lupi

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 09/07/2024

Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione

Marco Nessi

Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Trasferimento gratuito d’azienda dall’imprenditore a cooperativa di ex dipendenti: come inquadrarlo

  • 12/06/2025 | Giuseppe Mercurio , Lelio Cacciapaglia

  • Nei casi in cui l'imprenditore individuale - per vari motivi - intenda concludere l'attività d'impresa, non è infrequente che i dipendenti, per salvaguardare l'occupazione, decidano di costituire una cooperativa. Questo passaggio è stato agevolato ai fini delle imposte sui redditi e ai fini dell'imposta sulle successioni e donazioni. Inquadramento della fattispecie e delle disposizioni attuative dell'agevolazione.   

  • Fiscale

  • Pianeta IVA

  • Osservatorio Corte UE

  • 12/06/2025 | Renato Portale

  • Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione.  

  • Fiscale

  • Schede d'autore

  • Agenzie di viaggio

  • 12/06/2025 | Marco Peirolo

  • Alle agenzie di viaggio si applica un regime speciale per l'attività svolta in nome e per conto proprio, con particolare riferimento all'offerta, all'interno e all'esterno del territorio nazionale in cui ha sede l'operatore, di pacchetti turistici. Tutte le operazioni effettuate dall'agenzia di viaggio sono considerate come una prestazione unica e la base imponibile su cui applicare l'imposta è determinata calcolando la differenza tra il corrispettivo percepito e l'ammontare dei costi.  

  • Fiscale

  • Schede d'autore

  • Esportatore abituale

  • 12/06/2025 | Marco Peirolo

  • Sono esportatori abituali quei soggetti che effettuano abitualmente cessioni all'esportazione e operazioni intracomunitarie, per un importo superiore al 10% del proprio volume d'affari. Qualora essi si avvalgano della facoltà di acquistare o importare beni senza il pagamento dell'imposta, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei loro confronti costituiscono operazioni non imponibili ai fini IVA.  

  • Fiscale




please wait

Caricamento in corso...

ciaooooo

Giuffrè Francis Lefebvre diventa Lefebvre Giuffrè,
con un nuovo logo che sottolinea l’appartenenza al Gruppo Lefebvre.
Il nuovo logo del gruppo e dei nostri prodotti digitali rappresenta il primo passo di una nuova veste grafica che arriverà nei prossimi mesi per riflettere la nostra visione proiettata all’innovazione e radicata in una solida tradizione di autorevolezza.

Scopri di più
Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...