QuotidianoPiù
Specializzazioni
FISCO
Bilancio e Revisione
Contenzioso tributario
Iva e Dogane
Crisi d'impresa e dell'insolvenza
Società e Corporate governance
LAVORO
Gestione del personale
Salute e sicurezza
Paghe e contributi
Welfare e contrattazione collettiva aziendale
Biblioteca
Servizi
I miei contratti
4 Check - Impresa
Visure GFL
Memento Business Solution
Legale d'azienda
Risorse umane
Amministrazione e finanza
Salute e sicurezza
Formazione
Elearning - Accesso catalogo
Corsi - Accesso Area riservata
Formazione in abbonamento
Cerca
Cerca nell'indice Memento
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Cerca una parola, una frase o un argomento
Cosa stai cercando?
Ricerca avanzata
Ricerche guidate
Legge di bilancio 2025
Decreto IRPEF-IRES
Delega fiscale e testi unici
Decreto successioni, donazioni e registro
Decreto riscossione
Concordato preventivo biennale
Decreto sanzioni
Decreto Adempimenti
Decreto contenzioso tributario
Decreto Fiscalità internazionale
Decreti Accertamento e Statuto
Fringe benefit
ESG
Locazioni brevi
Flat tax Partite IVA
Definizioni agevolate
Enti del Terzo Settore
Ricerca e Sviluppo
Reverse charge
ACE
Informati
Vedi tutte le news su QuotidianoPiù
Fisco
DECRETO DEL MEF
Concordato preventivo biennale 2025-2026: approvata la metodologia
Con DM 28 aprile 2025, il MEF ha approvato la metodologia in base alla quale l' Agenzia delle Entrate formula ai singoli contribuenti per i quali si applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) la proposta di concordato preventivo biennale per il periodo 2025-2026.
di
Matteo
Dellapina
(Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia)
Lavoro
IN GAZZETTA UFFICIALE
Auto in uso promiscuo: l’atto finale nel Decreto Bollette
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile 2025 la Legge di conversione del Decreto Bollette, contenente la versione definitiva delle norme relative al calcolo del valore del fringe benefit dell' autovettura concessa in uso promiscuo al dipendente: confermata la possibilità di applicare...
di
Michele
Donati
(Consulente del lavoro)
Fisco
DECRETO IRPEF-IRES
Conferimenti di azienda e di partecipazioni: le osservazioni di Assonime
Assonime pubblica la circolare 29 aprile 2025 n. 10 a commento delle novità relative alla disciplina dei conferimenti d'azienda e di partecipazioni introdotte dall'art. 17 D.Lgs. 192/2024.
di
Paolo
Parisi
(Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna)
Fisco
LA RISPOSTA DELLE ENTRATE
Superbonus: l'importanza della corretta compilazione del Quadro F della CILA-S
Con Risp. AE 29 aprile 2025 n. 122, l' Agenzia dell'Entrate ha risposto a diversi quesiti posti da un istante che ha ceduto un credito d'imposta maturato per la realizzazione di taluni lavori di efficientamento energetico su un edificio di sua proprietà, salvo poi accorgersi di aver compilato...
di
Chiara
Carrara
(Avvocato presso lo Studio Legale MDS Legal Tax)
di
Andrea
Mifsud
(Avvocato patrocinante presso la Corte di Cassazione)
Fisco
DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Liquidazione IVA di gruppo in caso di operazioni straordinarie
In tema di imposta sul valore aggiunto, con Risp. AE 29 aprile 2025 n. 121, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di liquidazione IVA di gruppo , relativamente alle operazioni straordinarie (art. 73 DPR 633/72).
a cura di redazione Memento
Vedi tutte le news su QuotidianoPiù
Precedente
Successivo
In evidenza
Precedente
Speciali
Bilanci 2025: le novità
Speciali
Dichiarazioni 2025: le novità
Fonti
Decreto accise
D.Lgs. 28 marzo 2025 n. 43
Fonti
Decreto Milleproroghe 2025
DL 27 dicembre 2024 n. 202
Fonti
Legge di bilancio 2025
L. 30 dicembre 2024 n. 207
Speciali
Revisione enti locali
Speciali
Superbonus e altri bonus edilizi
Speciali
IVA nell'Edilizia
Successivo
Gli aggiornamenti di
Memento
SOCIETÀ PER AZIONI
SOCIETÀ PER AZIONI/Responsabilità civile/Responsabilità verso la società/Azione sociale di responsabilità/Esercizio in giudizio dell'azione di responsabilità
Onere della prova
- La responsabilità degli amministratori è ritenuta, pacificamente, di natura contrattuale; la società che agisce in responsabilità deve, quindi, pro...
Memento Società Commerciali | Ultimo aggiornamento 08 aprile 2025
SISTEMA DOGANALE
SISTEMA DOGANALE
Accise
- (D.Lgs. 504/95) Le accise sono imposte indirette sul consumo, in quanto, pur essendo pagate dal produttore, il loro costo viene trasferito sul cons...
Memento IVA | Ultimo aggiornamento 07 aprile 2025
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento/Ristrutturazione dei debiti del consumatore/Piano/Strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza
Piano
- Al fine di valutare se i creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca siano soddisfatti in misura non inferiore a quella realizzabile, in ragion...
Memento Crisi d'impresa e fallimento | Ultimo aggiornamento 17 aprile 2025
Precedente
Successivo
Vedi tutti
Scadenzario
Scadenzario
April 2025
M
T
W
T
F
S
S
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Gestisci le fasi dell'adempimento
con Task Manager
Riviste
Fisco
Veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti: lo studio di Assonime
Con la Circolare 25 marzo 2025 n. 7, Assonime analizza le novità previste dalla legge di Bilancio 2025, per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti. Per la prima volta, è stato introdotto un criterio di determinazione del reddito di lavoro dipendente attribuibile all’uso privato dell’auto aziendale che prende come riferimento la tipologia di alimentazione del veicolo, anziché le...
di
Federico
Gavioli
(Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicista)
Fisco
Ulteriori novità in tema di scambi/conferimenti di partecipazioni
Oltre alle novità già commentate nel precedente articolo, il D.Lgs. 192/2024 ha introdotto altre modifiche che consentono di conferire maggiore razionalità all'operatività dell'operazione sia nel caso di conferimenti di partecipazioni di controllo, sia di partecipazioni qualificate di minoranza. In ordine a queste ultime viene consentita la costituzione di società con base associativa pluralistica,...
di
Luciano
Sorgato
(Commercialista)
Fisco
Legge di bilancio 2025: mappa delle modifiche ai bonus edilizi
Con la Legge di Bilancio 2025 il riordino dei bonus edilizi introduce un sistema più selettivo, con aliquote ridotte per le ristrutturazioni e gli interventi di riqualificazione energetica. È essenziale pianificare attentamente gli interventi, soprattutto per chi ha immobili diversi dalla prima casa o redditi superiori ai 75.000 euro.
di
Maurizio
Tarantino
(Avvocato)
Precedente
Successivo
Vedi tutte
Usa gli strumenti
Tool di calcolo
Rivalutazione partecipazioni
Come valutare la convenienza ad effettuare la rivalutazione delle partecipazioni.
Compravendita di immobili ad uso abitativo
Calcola le imposte dovute nella compravendita di immobili ad uso abitativo.
Analisi di bilancio per indici - Bilancio in forma abbreviata
Riclassificazione degli indici per il bilancio in forma abbreviata
Precedente
Successivo
Vedi tutti
Come fare per
Quadro RP Modello Redditi PF/2025
Le novità principali, attengono, da un lato al comparto delle detrazioni edilizie: Superbonus, sismabonus, acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici effettuati nel 2024. Spazio, nel quadro in commento, anche alla gestione del credito di imposta per investimenti in start-up e Pmi innovative. ...
Liquidazione IVA di gruppo: modalità di assolvimento
I gruppi di impresse hanno la facoltà di aderire alla liquidazione IVA di gruppo che consente la compensazione dei debiti e dei crediti risultanti dalle liquidazioni di tutte le società partecipanti e da queste trasferite al gruppo. La società controllante è il soggetto obbligato ad adempiere ai versamenti...
Nuovo Modello 770 semplificato: come procedere
Da quest’anno, in alternativa all’invio ordinario, a determinate condizioni si può procedere con una comunicazione dei dati delle ritenute e delle trattenute operate, effettuata direttamente all’atto del versamento con il modello F24. Ecco come procedere.
Precedente
Successivo
Vedi tutti