QuotidianoPiù
Specializzazioni
FISCO
Bilancio e Revisione
Contenzioso tributario
Iva e Dogane
Crisi d'impresa e dell'insolvenza
Società e Corporate governance
LAVORO
Gestione del personale
Salute e sicurezza
Paghe e contributi
Welfare e contrattazione collettiva aziendale
Biblioteca
Servizi
I miei contratti
4 Check - Impresa
Visure GFL
Memento Business Solution
Legale d'azienda
Risorse umane
Amministrazione e finanza
Salute e sicurezza
Formazione
Elearning - Accesso catalogo
Corsi - Accesso Area riservata
Formazione in abbonamento
Cerca
Cerca nell'indice Memento
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Cerca una parola, una frase o un argomento
Cosa stai cercando?
Ricerca avanzata
Ricerche guidate
Decreto IRPEF-IRES
Delega fiscale
Decreto successioni, donazioni e registro
Decreto riscossione
Concordato preventivo biennale
Decreto sanzioni
Decreto Adempimenti
Decreto contenzioso tributario
Decreto Fiscalità internazionale
Decreti Accertamento e Statuto
Fringe benefit
ESG
Locazioni brevi
Flat tax Partite IVA
Definizioni agevolate
Enti del Terzo Settore
Ricerca e Sviluppo
Reverse charge
ACE
Informati
Vedi tutte le news su QuotidianoPiù
Fisco
LEGGE DI BILANCIO 2025
IRPEF: sovrapposizione di limiti alle detrazioni per redditi elevati
La Manovra 2025, oltre a confermare la struttura progressiva dell'IRPEF con tre scaglioni di reddito cui si applicano le aliquote del 23, 35 e 43%, riordina le detrazioni per oneri e spese , fissando nuovi limiti che si sovrappongono a quelli introdotti nel 2020 per cui non si è disposta una espressa...
di
Giuseppe
Ingrao
(Professore ordinario di Diritto tributario presso l’Università di Messina)
Fisco
LA RISOLUZIONE DELLE ENTRATE
Ravvedimento in caso di CPB: versamento dell'imposta sostitutiva per i soci
In tema di ravvedimento speciale con concordato preventivo biennale, per il versamento dell'imposta sostitutiva di imposte dirette da parte di società e associazioni in regime di trasparenza fiscale, occorre indicare il codice 73 e il codice fiscale della società (Ris. AE 9 gennaio 2025 n....
di
Andrea
Carinci
(Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione)
di
Adriana
Patumi
(Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia)
Fisco
LEGGE DI BILANCIO 2025
ZES unica per il Mezzogiorno: prorogato al 2025 il credito d’imposta
La Legge di Bilancio proroga al 2025 il bonus ZES unica Mezzogiorno per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025, fissando a 2,2 miliardi di euro il limite di spesa per il riconoscimento del credito. Prorogato al 2025 anche il bonus ZES unica per i prodotti agricoli...
di
Gabriele
Damascelli
(Avvocato)
Fisco
LEGGE DI BILANCIO 2025
Piani di stock option: dal 2025 deducibilità dei costi posticipata
La Legge di Bilancio 2025 definisce la deducibilità dei costi riferibili ai piani di stock option per i soggetti IAS/IFRS al momento dell'assegnazione ai relativi beneficiari in luogo di quello dell' imputazione a conto economico, posticipando la deducibilità stessa.
di
Marco
Nessi
(Dottore Commercialista e Revisore Legale)
Contabilità
GESTIONE INCARICO DI AUDIT
ISQM: principi di revisione sulla qualità degli incarichi
Dal 2025 devono essere applicati i principi ISQM Italia per quanto riguarda l' ISQM Italia 1 e dallo svolgimento delle revisioni legali dei bilanci relativi a periodi amministrativi con inizio dalla data medesima o successiva per l' ISQM Italia 2 e per l'ISA Italia 220.
di
Michael
Murgolo
(Docente e Dottore Commercialista)
Vedi tutte le news su QuotidianoPiù
Precedente
Successivo
In evidenza
Precedente
Fonti
Legge di bilancio 2025
L. 30 dicembre 2024 n. 207
Speciali
Revisione enti locali
Speciali
Dichiarazioni 2024: le novità
Fonti
Decreto IRPEF-IRES
D.Lgs. 13 dicembre 2024 n. 192
Fonti
Decreto Riforma doganale
D.Lgs. 26 settembre 2024 n. 141
Fonti
Decreto Successioni, donazioni e registro
D.Lgs. 18 settembre 2024 n. 139
Speciali
Superbonus e altri bonus edilizi
Speciali
IVA nell'Edilizia
Speciali
Bilanci 2024: le novità
Successivo
Gli aggiornamenti di
Memento
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento/Ristrutturazione dei debiti del consumatore/Presupposti/Strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza
Assenza di colpa grave
- L'assenza di colpa grave deve essere soggetta ad un giudizio di valutazione rigoroso (Trib. Taranto 2 novembre 2023, Trib. S.M. Capua Vetere 19 gen...
Memento Crisi d'impresa e fallimento | Ultimo aggiornamento 08 gennaio 2025
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Adeguati assetti organizzativi /Misure idonee/Strumenti di anticipazione della crisi
Assetto contabile
- Si tratta della parte degli assetti che consiste nella traduzione ragionieristica dei fatti di gestione: si tratta delle rilevazioni di contabilità...
Memento Crisi d'impresa e fallimento | Ultimo aggiornamento 13 gennaio 2025
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Adeguati assetti organizzativi /Misure idonee/Strumenti di anticipazione della crisi
Assetto amministrativo
- L'assetto amministrativo consiste nella dimensione dinamico-funzionale dell’organizzazione riconducibile all’insieme delle procedure e dei process...
Memento Crisi d'impresa e fallimento | Ultimo aggiornamento 13 gennaio 2025
Precedente
Successivo
Vedi tutti
Scadenzario
Scadenzario
January 2025
M
T
W
T
F
S
S
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Gestisci le fasi dell'adempimento
con Task Manager
Riviste
Fisco
Manovra 2025: taglio cuneo fiscale e novità in materia di detrazioni
La Legge di bilancio 2025 interviene in via strutturale sul sistema delle aliquote e delle detrazioni IRPEF per ridurre il cuneo fiscale. Tra le novità principali, la riduzione permanente delle aliquote IRPEF da quattro a tre (23%, 35% e 43%) e l'innalzamento della detrazione per redditi da lavoro dipendente fino a 15.000 €. Per i dipendenti con redditi fino a 20.000 € è prevista un’indennità su base...
di
Andrea
Amantea
(Giornalista pubblicista - Dottore commercialista)
Fisco
Politiche di bilancio per le società in concordato preventivo biennale
A pochi giorni dal termine dell’esercizio 2024, molte imprese si stanno domandando quali impatti l’adesione al concordato preventivo biennale potrebbero avere sul bilancio civilistico e sul reddito imponibile del periodo d’imposta attuale. Riflessioni, approcci valutativi e casi pratici sui cui porre l’attenzione.
di
Stefano
Mazzocchi
(Dottore commercialista e docente di diritto tributario, Università di Catanzaro)
Fisco
Bonus ZES Unica per il Mezzogiorno confermato per il 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha esteso, con alcune modifiche, il Bonus Zes Unica per il Mezzogiorno e il Bonus Zes Unica per il Mezzogiorno per i settori primari (c. 544-546). Rassegna delle principali novità e aspetti operativi.
di
Paola
Pisano
(Dottore commercialista in Cagliari)
Precedente
Successivo
Vedi tutte
Usa gli strumenti
Tool di calcolo
Credito d'imposta ricerca e sviluppo
Come calcolare il credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo.
Analisi di bilancio per indici - Bilancio ordinario
Riclassificazione del bilancio e analisi degli indici
Valutazione d'impresa con l'indice di Altman
Come analizzarne la situazione finanziaria e patrimoniale
Precedente
Successivo
Vedi tutti
Come fare per
Il nuovo adempimento collaborativo: tra presupposti e benefici sanzionatori
L'istituto del c.d. “adempimento collaborativo” è stato introdotto dal D.Lgs. 128/2015, con l'obiettivo di promuovere l'adozione di forme di comunicazione e di cooperazione rafforzate, basate sul reciproco affidamento tra Amministrazione finanziaria e i contribuenti, ma anche per favorire la prevenzione...
Le ritenute fiscali: il quadro della disciplina
Tra gli obblighi imposti dalla legge al sostituto d'imposta, vi è quello relativo all'effettuazione e al versamento delle ritenute fiscali (di diversa tipologia e riguardanti un ampio ventaglio di soggetti obbligati). Il contributo analizza i profili principali della disciplina.
IVA: modalità e termini di versamento
I soggetti passivi IVA sono tenuti al versamento dell'imposta con periodicità mensile e, in alcuni casi, trimestrale. L'ammontare da versare all'Erario è dato dalla differenza tra il debito d'imposta emergente dalle operazioni attive e il credito della stessa imposta scaturente dalle operazioni passive....
Precedente
Successivo
Vedi tutti