
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
30/04/2025
GMT, arriva la nuova dichiarazione
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
30/04/2025
Sostegno, specializzazione al via. Corsi per 60 mila docenti precari
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
30/04/2025
Sicurezza, decreto 1° maggio con dote fino a 1 mld
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
30/04/2025
Italia stabile ma redditività e dazi pesano sulle imprese
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
30/04/2025
Superbonus, la decadenza dall’agevolazione sterilizza la plusvalenza in caso di vendita
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Schede d'autore
Fringe benefit
-
30/04/2025 | Maria Rosa Gheido
-
I fringe benefit sono beni e servizi, aggiuntivi rispetto alla normale retribuzione, che il datore di lavoro riconosce ai dipendenti. L'ammontare, il trattamento fiscale e contributivo deifringe benefit varia a seconda del bene e servizio attribuito al dipendente. Ifringe benefits riguardano diverse categorie: concessione di auto aziendali, abitazione, telefono cellulare, prestiti agevolati, abbonamenti al trasporto pubblico e welfare aziendale. -
LAVORO
-
Pianeta IVA
Osservatorio Corte UE
-
30/04/2025 | Renato Portale
-
Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. -
Fiscale
-
Focus
Patto di non concorrenza: validità e patto di opzione
-
29/04/2025 | Alberto Parisi
-
Considerando il personale che ricopre posizioni apicali o strategiche in azienda, il patto di non concorrenza è senz’altro lo strumento in grado di salvaguardare l’imprenditore dall’esportazione, presso imprese concorrenti, del patrimonio immateriale della sua organizzazione, nei suoi elementi interni - organizzazione tecnica ed amministrativa, metodi e processi di lavoro - ed esterni - come la clientela -. -
LAVORO
-
Schede d'autore
Partita IVA
-
29/04/2025 | Marco Peirolo
-
Il numero di partita IVA è attribuito agli operatori che, svolgendo un'attività d'impresa, arte o professione, sono soggetti passivi ai fini dell'IVA . Oltre ad identificare la qualifica di soggetto passivo dell'operatore, lapartita IVA agevola l'attività di controllo da parte dell'Amministrazione finanziaria finalizzata alla riscossione dell'imposta. -
Fiscale



