logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 30/07/2025

RS, una compliance modesta

Italia oggi - Giuliano Mandolesi, pag. 25 L’AE ha sospeso l’invio delle lettere di compliance per anomalie nel quadro RS dei forfettari, dopo che solo l’11,8% delle quasi 506 mila comunicazioni del 2021 ha portato a correzioni. La bassa adesione, evidenziata dalla C.Conti nel rendiconto 2024, ha probabilmente convinto l’amministrazione a non replicare questa campagna, che non riguarda dati rilevanti per il calcolo di imposte e contributi. Il quadro RS richiedeva informazioni su veicoli, materie prime, canoni di leasing e spese per carburante per imprese, e cos...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 30/07/2025

Infortunio, paga il datore se la causa è ignota

Italia oggi - Dario Ferrara, pag. 30 Se la causa dell’infortunio è ignota, la responsabilità resta a carico del datore: lo ribadisce la Cass. (ord. 21172/2025). In caso di violazione dell’art. 2087 c.c., il lavoratore deve solo provare il danno e il nesso causale con l’inadempimento, mentre è il datore a dover dimostrare l’adozione di tutte le misure di sicurezza o l’impossibilità di agire. Accolto il ricorso degli eredi di una vittima dell’esplosione in una fabbrica di fuochi d’artificio, dopo due gradi di giudizio sfavorevoli. La Corte d’appello ha errato ne...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 30/07/2025

Auto aziendali, calcolo del valore normale solo con chilometri effettivi

Il Sole 24 ore - Stefano Sirocchi, pag. 29 Dal 1° luglio 2025, il fringe benefit delle auto immatricolate entro il 2024, ma assegnate o riassegnate da tale data, va calcolato in base al “valore normale” ex art. 51, c.3 TUIR, cioè in modo analitico. Si deve scorporare l’uso aziendale da quello privato, documentando oggettivamente le percorrenze. Il valore del benefit si ottiene sottraendo dal canone lordo l’indennità chilometrica ACI per i km aziendali, ma in caso di uso aziendale prevalente (es. agenti), può usarsi la percentuale di km privati sui totali. Non è ammesso il cr...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 30/07/2025

Autonomi, slalom sul reddito

Italia oggi - Fabrizio G. Poggiani, pag. 26 Il DL 192/2024 conferma il principio di onnicomprensività per il reddito di lavoro autonomo dal 2024, includendo tutte le somme legate all’attività professionale, salvo alcune eccezioni. Sono escluse le somme riaddebitate ad altri professionisti per spese comuni (telefono, energia, polizze assicurative), deducibili solo nella quota a carico del professionista. La risposta 171/2025 dell’AE precisa che gli interessi e proventi finanziari percepiti nell’attività professionale costituiscono redditi di capitale, tassati s...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 30/07/2025

Dalla sanatoria ai controlli motivati, ok al decreto fiscale

Il Sole 24 ore - Andrea Maria Candidi, pag. 7 Con la conversione in legge del DL 84/2025 parte il nuovo ravvedimento speciale per i contribuenti ISA che aderiscono al concordato preventivo: potranno sanare le annualità 2025-2026 versando una sostitutiva entro il 15/03/2026, anche a rate. Rafforzate le garanzie per le verifiche fiscali: gli atti di accesso dovranno motivare chiaramente le ragioni dell’intervento, ma solo per i verbali redatti dopo l’entrata in vigore della legge. Abolita l’addizionale IRPEF del 10% su bonus e stock option per manager, con congu...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Fattura

  • 31/10/2024

Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025

Matteo Dellapina

L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 10/09/2024

Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo

Marco Nessi

Fino al 30 settembre 2024 è possibile revocare l'adesione alla procedura di riversamento del bonus ricerca e sviluppo. Il 31 ottobre 2024, invece, scade il termine per poter aderire alla procedura in oggetto.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno

  • 19/08/2024

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno

Gabriele Damascelli

Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?

  • News

  • Fiscale

  • Residenza persone fisiche e AIRE

  • 20/07/2024

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

Raffaello Lupi

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 09/07/2024

Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione

Marco Nessi

Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Riconosciuto il diritto al congedo di paternità all’interno delle famiglie omogenitoriali

  • 30/07/2025 | Marcello Buzzini

  • La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 27 bis D.Lgs. 151/2001, nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile.  

  • LAVORO

  • Focus

  • Plusvalenze da cessione di partecipazioni in società estere immobiliari: analisi e questioni aperte

  • 30/07/2025 | Stefano Mazzocchi

  • Il contributo analizza la recente risposta fornita dall’AE sulla nuova norma introdotta dal 2023 sulla imponibilità delle plusvalenze derivanti dalla cessione di società estere cha abbiano come asset in prevalenza degli immobili ubicati sul territorio (art. 23 c. 1 TUIR). Un tema che ha rilievo non solo in ambito fiscale, ma anche dal punto di vista del diritto convenzionale.  

  • Fiscale

  • Pianeta IVA

  • Novità IVA dell’ultimo periodo – II parte

  • 29/07/2025 | Renato Portale

  • La recente decretazione ha avuto impatti anche sull’IVA. Analizziamo, in questo secondo appuntamento, le norme del DL Fiscale (che incidono su reverse charge e split payment) e del DL Economia (importanti modifiche in tema di IVA per le opere d’arte).  

  • Fiscale

  • Focus

  • Auto a uso promiscuo: quale regime applicare?

  • 28/07/2025 | Francesco Geria

  • Le novità normative introdotte a decorrere dal 1° gennaio 2025 in materia di tassazione dei fringe benefit connessi all’uso promiscuo di veicoli aziendali hanno generato un ampio dibattito interpretativo tra addetti ai lavori. L'Agenzia delle Entrate è intervenuta con documenti di prassi per chiarire il regime applicabile.  

  • LAVORO




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...