logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 30/10/2025

Cartelle, la rottamazione dribbla il nuovo limite per compensare

Il Sole 24 ore - Lorenzo Lodoli, Benedetto Santacroce, pag. 36 Il DDL Bilancio 2026 riduce da 100mila a 50mila euro la soglia di debiti fiscali iscritti a ruolo che blocca le compensazioni orizzontali in F24. Restano sempre possibili le compensazioni verticali. Il divieto scatta per imposte erariali e accessori affidati alla riscossione, sommando ruoli e accertamenti esecutivi, compresi i recuperi per crediti d’imposta non spettanti. Non opera se i debiti vengono ridotti sotto soglia, in presenza di sospensioni giudiziali/amministrative o se è attivo un piano ...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 30/10/2025

Pensioni un po' più alte nel 2026

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 27 Nel 2026 i futuri pensionati beneficeranno della rivalutazione del montante contributivo del 4,04%, come comunicato dal ministero del Lavoro sulla base della nota ISTAT. Il tasso riflette la variazione media del PIL degli ultimi cinque anni e si applica ai montanti maturati al 31 dicembre 2024. Esempio: 250mila euro diventano 260.111 euro, con pensione annua a 67 anni pari a circa 14.587 euro (anziché 14.307). La misura riguarda le pensioni calcolate integralmente con il metodo contributivo, che trasforma i contributi (33...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 30/10/2025

Lavoro domestico, firmato il contratto: aumento complessivo di 100 euro

Il Sole 24 ore - Claudio Tucci, pag. 25 Rinnovato il CCNL lavoro domestico (colf, badanti, baby sitter), settore che coinvolge oltre 1,6 mln di lavoratori e 1,7 mln di famiglie. Previsto un aumento salariale totale di 100 euro: +40 euro da gennaio 2026, +30 da gennaio 2027, +15 da gennaio 2028 e +15 da settembre 2028. Introdotto inoltre un incremento di 30 euro mensili per le lavoratrici conviventi con certificazione UNI 11766:2019, a valorizzare la professionalità. Il contratto, in vigore da novembre, rafforza le tutele su maternità e paternità: possibilità d...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 30/10/2025

IRPEF regionale con 4 aliquote

Italia oggi - Franca Faccini, pag. 25 La bozza di legge di bilancio estende al 2028 la possibilità per le regioni di applicare aliquote dell’addizionale regionale IRPEF basate sui quattro scaglioni previgenti alla riforma IRPEF 2025, anziché sui tre attuali. La modifica, inserita all’art. 117 e riguardante i commi 727-728 della L. 207/2024, offre certezza programmatoria ai bilanci regionali 2026-2028, soprattutto per gli enti che rischiano minori entrate dall’accorpamento dei primi due scaglioni IRPEF. Le regioni, quindi, potranno continuare a differenziare le...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 30/10/2025

Il nuovo fisco per l’impresa sociale attende il riordino IVA

Il Sole 24 ore - Gabriele Sepio, Vincenzo Sisci, pag. 37 La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un approfondimento sull’impresa sociale non cooperativa, modello che rafforza il legame tra attività economica e comunità, in vista dell’avvio del nuovo regime fiscale dal periodo d’imposta successivo al 31/12/2025. Il documento supporta i professionisti nella transizione degli enti, in particolare ONLUS, verso la qualifica di impresa sociale, naturale evoluzione per realtà orientate alla coesione e utilità sociale. Il volume analizza profili civil...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Fattura

  • 31/10/2024

Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025

Matteo Dellapina

L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 10/09/2024

Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo

Marco Nessi

Fino al 30 settembre 2024 è possibile revocare l'adesione alla procedura di riversamento del bonus ricerca e sviluppo. Il 31 ottobre 2024, invece, scade il termine per poter aderire alla procedura in oggetto.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno

  • 19/08/2024

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno

Gabriele Damascelli

Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?

  • News

  • Fiscale

  • Residenza persone fisiche e AIRE

  • 20/07/2024

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

Raffaello Lupi

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 09/07/2024

Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione

Marco Nessi

Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Il divieto del “ne bis in idem” nell’esercizio del potere disciplinare

  • 30/10/2025 | Marco Tuscano

  • Così come chiarito dalla giurisprudenza comunitaria, ma anche da quella “interna”, in ambito giuslavoristico il potere disciplinare non può essere reiterato, e quindi raddoppiato, su condotte per le quali sia già stata comminata una sanzione.  

  • LAVORO

  • Schede d'autore

  • Cassa Edile

  • 30/10/2025 | Paolo Bonini

  • I CCNL che regolamentano le attività delle imprese afferenti al settore dell'edilizia prevedono l'istituzione delle Casse Edili ad opera della contrattazione territoriale, che si esprime generalmente a livello provinciale. Il datore di lavoro edile deve iscrivere i propri dipendenti aventi la qualifica di operai alla Cassa Edile nella cui circoscrizione territoriale è collocato il cantiere nel quale i medesimi prestano la propria attività. La Cassa Edile gestisce ed eroga prestazioni economiche ed assistenziali ai lavoratori iscritti, attraverso la contribuzione da essa stess... 

  • LAVORO

  • Focus

  • Imposta di registro solo sull’ammontare effettivamente pignorato

  • 29/10/2025 | Federico Gavioli

  • L'imposta di registro proporzionale non può essere commisurata all'intera somma assegnata con la sentenza, bensì al solo ammontare effettivamente pignorato; considerare quale base imponibile l'intera somma assegnata contrasterebbe con il principio di capacità contributiva sancito dalla Costituzione con riferimento all'art. 53. Disciplina ed orientamenti della giurisprudenza.  

  • Fiscale

  • Focus

  • Fringe benefit: natura retributiva, istituti differiti e impatti

  • 27/10/2025 | Bianca Alexandra Barbus , Luca Furfaro

  • Negli ultimi anni lo strumento dei fringe benefit ha assunto un ruolo preminente nelle strategie retributive e premiali delle imprese italiane. A contribuire a tale ruolo è stato anche l’ampliamento dei limiti di esenzione fiscale e contributiva annua, portando i limiti del triennio 2025 - 2027 a € 1.000 per la generalità dei lavoratori e a € 2.000 per i lavoratori con figli a carico.  

  • LAVORO




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...