
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
30/11/2023
Evasione con prove forti
Italia oggi - Marco Pauletti, pag. 24Non è sufficiente, ai fini della prova del dolo specifico, la mera consapevolezza dell'entità dell'imposta evasa, che costituisce da sola un elemento del fatto tipico del reato di omessa presentazione della dichiarazione ai fini dell'imposta sui redditi e sul valore aggiunto. Con la sentenza n. 44170/2023, la Corte di cassazione penale, oltre a ribadire il consolidato orientamento in tema di rapporti tra accertamenti fiscali e processo penale (che attribuisce valore indiziario alle presunzioni legali previste dalle norme tributarie) ha operato una riflessio...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
30/11/2023
Crisi d'impresa, palla a Roma
Italia oggi - Marcello Pollio, pag. 22Le proposte di transazione fiscale per lo stralcio dei tributi presentate nell'ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti dalle imprese in crisi, ai sensi dell'art. 63 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (dlgs 14/2019, Ccii), saranno decise a Roma dalla direzione centrale dell'Agenzia delle entrate. E' quanto prevende l'emendamento presentato dal Governo al dl 145/2023 (collegato fiscale), depositato in commissione bilancio del Senato. Il comma 4 dell'art. 4-bis prevederà che nei casi in cui l'adesione alla proposta di transazione d...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
30/11/2023
Il Fisco parte da 780 milioni di extragettito da concordato
Il Sole 24 ore - Marco Mobili, Gianni Trovati, pag. 3Il concordato preventivo biennale per le partite Iva parte da 780 milioni di euro. Tanto è il gettito aggiuntivo stimato nella versione finale del decreto legislativo sull'accertamento, attuativo della delega fiscale, arrivato alla bollinatura della Ragioneria generale dello Stato. Ma si tratta, almeno nelle speranze del Governo, di un punto di partenza, perché a regime dalle intese biennali con gli autonomi al ministero dell'Economia si aspettano un ricostituente per le entrate nell'ordine dei due miliardi di euro. Come accade per quasi tut...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
30/11/2023
Tasse e contributi, per la Toscana mini proroga al 18 dicembre
Il Sole 24 ore - Marco Mobili, pag. 5Arriva sul filo di lana la mini proroga dei versamenti delle tasse di fine novembre per le zone alluvionate della Toscana. Talmente mini che in corsa il Mef ha reso noto con il più classico dei comunicati legge che il rinvio è dei versamenti di novembre e dicembre è fissato al 18 dicembre e non più al 20 come inizialmente ipotizzato. Il correttivo al decreto Anticipi, depositato ieri dai relatori in commissione Bilancio del Senato e oggi al voto a Palazzo Madama, prevede anche la cosiddetta rimessione in termini degli adempimenti tributari e contributivi in...
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
30/11/2023
Stop al salario minimo
Italia oggi - Paola de Majo, pag. 29Non sarà introdotto un salario minimo legale. Per contrastare il lavoro povero la strada scelta è quella di rafforzare ed estendere la contrattazione collettiva. È quanto ha deciso martedì 28 novembre la Commissione lavoro della Camera con il voto favorevole sull'emendamento di maggioranza, che sopprime le disposizioni della proposta unitaria dei gruppi di opposizione (C. 1275 Conte, C. 141 Fratoianni, C. 210 Serracchiani, C. 216 Laus, C. 306 Conte, C. 432 Orlando, C. 1053 Richetti e C. 1328 Barelli), che prevedeva l'istituzione di un salario minimo, fissato...
-
News
-
LAVORO
-
Lavoro a tempo determinato
-
30/10/2023
Contratto a termine: per causali e durata tocca alle parti sociali
Paolo Stern
Il Ministero del Lavoro ha chiarito la portata della riforma dei contratti a termine introdotta dal Decreto Lavoro. La prima e più attesa modifica è stata apportata al sistema delle causali: di fatto alla contrattazione collettiva è stato lasciato il compito di definire le motivazioni che possono consentire di andare oltre i 12 mesi di durata contrattuale.
La Cassazione per la prima volta identifica una co-responsabilità penale del RLS per non aver vigilato e rispettato le prerogative affidategli dal TU sulla Sicurezza. Assumersi il ruolo di rappresentante, il più delle volte di designazione sindacale, sarà sicuramente più complesso e delicato.
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
23/10/2023
Lettere di compliance corrispettivi: anche gli algoritmi possono sbagliare
Marco Cramarossa
L'Agenzia delle Entrate corre ai ripari rispetto alla pioggia di lettere di compliance sbagliate riguardanti le anomalie tra i dati relativi ai corrispettivi e alle fatture emesse e i flussi delle transazioni elettroniche giornaliere, comunicati con errori dagli operatori finanziari. L'algoritmo di controllo può intercettare a monte l'errore?
-
News
-
LAVORO
-
Orario di lavoro - disciplina generale
-
09/10/2023
Lavoro flessibile: verso il superamento del dogma della subordinazione
Emiliana Maria Dal Bon
Dopo la pandemia si sta affermando un nuovo modello di lavoro flessibile che mette al centro le reali esigenze delle persone. Una flessibilità di luogo, ma anche di tempo, che dovrà basarsi su un meccanismo di valutazione delle performance che permetta al datore di lavoro di chiarire che risultati ci si attende e al lavoratore di prescindere da un controllo costante.
-
News
-
LAVORO
-
CCNL
-
07/10/2023
Retribuzione: il ruolo dei CCNL dopo il TAR sui servizi fiduciari
Paolo Stern
Il CCNL Vigilanza privata – servizi fiduciari è conforme ai principi costituzionali di proporzionalità della retribuzione. Lo afferma con sentenza n. 2046 del 4 settembre 2023 il TAR Lombardia. La decisione riapre il dibattito sul ruolo della contrattazione collettiva rispetto alla determinazione della retribuzione.
-
Focus
IVA nel terzo settore: panoramica sulle novità
-
29/11/2023 | Federico Gavioli
-
Il legislatore ha apportato rilevanti modifiche al regime IVA di alcune operazioni effettuate da enti non commerciali di tipo associativo. In sostanza, si prevede l'assoggettamento a IVA, seppure in regime di esenzione, dei contributi integrativi e dei corrispettivi specifici in precedenza esclusi dall'ambito di applicazione dell'imposta; l'efficacia della modifica normativa è stata rinviata al 1° luglio 2024. Lo studio del CNDCEC analizza le importanti novità in materia: ne ricapitoliamo le principali. -
Fiscale
-
Focus
Profili previdenziali del lavoro degli sportivi
-
29/11/2023 | Emilio Rocchini
-
Il D.Lgs. 36/2021, di attuazione – con altri decreti delegati – della riforma dello sport, interviene sulla regolamentazione dei rapporti di lavoro sportivo, includendo tra questi anche i rapporti di lavoro nei settori dilettantistici, cui sono state estese le discipline generali del lavoro e della previdenza, con un impatto innovativo specie in relazione alle tutele riconosciute agli atleti. -
LAVORO
-
Focus
Aspetti contabili e fiscali dell'OIC 34: l'analisi di Assonime
-
29/11/2023 | Elettra Bandi
-
Pur rispecchiando il modello a 5 step dell'IFRS 15, l'OIC 34 segue regole diverse per le modalità di rilevazione dei c.d. “punti premio” delle campagne promozionali o delle vendite con diritto di reso. Vediamo le osservazioni di Assonime in proposito. -
Bilancio
-
Focus
UE e rendicontazione non finanziaria: la Non Financial Reporting Directive
-
29/11/2023 | Valentina Minutiello
-
La Dichiarazione non finanziaria è essenziale per valutare l'impatto generato dalle aziende sull'ambiente e sulla società e gli impegni assunti per il futuro; la Direttiva rappresenta un primo sforzo a livello europeo di regolamentazione degli utilizzi e di guida nella redazione di una comunicazione sociale e ambientale. -
Bilancio



