logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 17/07/2025

Operazioni straordinarie: più spazio ai riallineamenti

Il Sole 24 ore - Luca Gaiani, pag. 29 Il decreto correttivo alla riforma del reddito d’impresa amplia i casi di riallineamento contabile-fiscale in operazioni straordinarie neutrali, anche tra società con gli stessi principi contabili (OIC-OIC o IFRS-IFRS). Finora, il riallineamento era ammesso solo in presenza di principi o obblighi informativi differenti. Ora sarà possibile anche in caso di diversa classificazione o qualificazione delle poste contabili da parte dell’avente causa. Il riallineamento potrà avvenire con il metodo del saldo globale, per singola f...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 17/07/2025

Stipendi alti, pensioni ristrette

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 28 Il XXIV Rapporto INPS evidenzia che il sistema pensionistico favorisce i redditi bassi: il tasso di sostituzione è più elevato per redditi fino a 17mila euro (uomini) e 11mila (donne), ma cala con l’aumentare del reddito. Forte il divario di genere: fino a 14 punti (68% uomini, 54% donne). Il sistema non è neutrale ma redistributivo: può attenuare o amplificare le disuguaglianze accumulate durante la vita lavorativa. Al netto di tasse e contributi, il tasso di sostituzione migliora, soprattutto per le donne. Sul fronte assistenza, lo st...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 17/07/2025

Nella scuola diventa strutturale la tutela assicurativa INAIL, già a partire dal 2025/26

Il Sole 24 ore - Claudio Tucci, pag. 8 Dal 2025/26 diventa strutturale la tutela assicurativa INAIL per studenti e personale scolastico, dopo due anni di sperimentazione. La misura, prevista da un emendamento al DL 90/2025 approvato in Senato, copre oltre 10 mln di persone, con stanziamenti crescenti fino a 13 mln annui dal 2034. Nel 2024/25 sono state presentate 45.159 denunce di infortunio (+3%), ma calano del 12,9% gli incidenti nei percorsi scuola-lavoro (PCTO). La tutela riguarda scuole pubbliche e private, infanzia, università, ITS, IEFP e CPIA. Per gli ...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 17/07/2025

Conto alla rovescia per il tax day

Italia oggi - Giuliano Mandolesi, pag. 21 Il 21/07/2025 sarà il primo “tax day” per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale: si pagano saldo 2024 e primo acconto 2025 calcolati sul reddito concordato. La scadenza riguarda autonomi, imprese, forfettari, minimi e soci di soggetti trasparenti, con proroga dal 30 giugno al 21 luglio prevista dall’art. 13 del DL 84/2025, con maggiorazione dello 0,4%. Rientrano anche i contributi previdenziali dovuti da professionisti senza cassa, artigiani e commercianti. La proroga vale per i soggetti ISA, per i soggetti ...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 17/07/2025

Assegno d’inclusione, bonus fino a 500 euro per 506mila nuclei

Il Sole 24 ore - Claudio Tucci, pag. 8 Nel 2025, circa 506mila nuclei familiari che termineranno i primi 18 mesi di Assegno Di Inclusione (ADI) potranno ricevere un bonus straordinario fino a 500 euro, finanziato con 234 mln di euro, per coprire il mese di sospensione obbligatoria prima del rinnovo per ulteriori 12 mensilità. Il bonus sarà erogato alla prima mensilità utile, escluso l’eventuale contributo affitto. Il rinnovo richiederà una nuova domanda, ma non una nuova iscrizione al SIISL né un nuovo Patto di attivazione se il nucleo familiare è invariato. D...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Fattura

  • 31/10/2024

Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025

Matteo Dellapina

L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 10/09/2024

Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo

Marco Nessi

Fino al 30 settembre 2024 è possibile revocare l'adesione alla procedura di riversamento del bonus ricerca e sviluppo. Il 31 ottobre 2024, invece, scade il termine per poter aderire alla procedura in oggetto.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno

  • 19/08/2024

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno

Gabriele Damascelli

Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?

  • News

  • Fiscale

  • Residenza persone fisiche e AIRE

  • 20/07/2024

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

Raffaello Lupi

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 09/07/2024

Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione

Marco Nessi

Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Contributi volontari: requisiti e modalità di versamento

  • 17/07/2025 | Francesca Zucconi

  • In alcune situazioni il lavoratore si potrebbe trovare senza contribuzione obbligatoria attiva e non avere nemmeno i requisiti per l’accesso a pensione: ogni anno non coperto da versamenti è un anno più lontano dalla pensione. Rimediare a questa impasse è possibile attraverso i contributi volontari, il cui valore dipende dalla categoria del soggetto.  

  • LAVORO

  • Schede d'autore

  • Smart working

  • 17/07/2025 | Marco Micaroni

  • Il lavoro agile o smart working è una particolare modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato, stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell'attività lavorativa.  

  • LAVORO

  • Focus

  • Le novità in tema di start-up innovative

  • 16/07/2025 | Giuseppe Borriello , Graziana Toscano

  • Il 18 dicembre 2024 è entrata in vigore L. 193/2024, rubricata “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023”. Il provvedimento aggiorna lo “Start-up Act” (DL 179/2012) ed integra le misure già introdotte dalla Legge “Centemero” (L. 162/2024), prevedendo significative novità volte ad agevolare l’operatività delle Start-up Innovative.  

  • Società

  • Focus

  • Controllo preventivo per i 730/2025 con esito a rimborso: disciplina e istruzioni AE

  • 16/07/2025 | Federico Gavioli

  • Con provvedimento del 1° luglio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha definito i criteri di selezione delle dichiarazioni modello 730/2025 con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo. In particolare, la presenza di situazioni di rischio individuate in base alle irregolarità verificatesi negli anni precedenti è considerata un elemento di incoerenza.  

  • Fiscale




please wait

Caricamento in corso...

Giuffrè Francis Lefebvre diventa Lefebvre Giuffrè,
con un nuovo logo che sottolinea l’appartenenza al Gruppo Lefebvre.
Il nuovo logo del gruppo e dei nostri prodotti digitali rappresenta il primo passo di una nuova veste grafica che arriverà nei prossimi mesi per riflettere la nostra visione proiettata all’innovazione e radicata in una solida tradizione di autorevolezza.

Scopri di più
Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...