-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
13/01/2025
La holding (anche se leggera) è tra i soggetti passivi dell'IVA
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
13/01/2025
Nuovo impiego in cassa: eliminati i vincoli di durata del contratto
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
13/01/2025
La busta paga si fa più leggera
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
13/01/2025
Studi, Stp e società semplici: cessione di quote al restyling
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
13/01/2025
Partite IVA, spinta alla flat tax per dipendenti e nuove attività
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Schede d'autore
Contratti di prossimità
-
13/01/2025 | Giuseppe Buscema
-
Prendendo atto della esigenza per le parti di individuare modalità per regolare e gestire in maniera più vicina agli interessi delle aziende e dei lavoratori da esse occupati, il legislatore ha introdotto nel 2011 i contratti collettivi di prossimità. Si tratta di contratti collettivi di lavoro che consentono, laddove ricorrano specifiche finalità e nelle materie individuate dall'art. 8 DL 138/2011, di regolare la disciplina del rapporto di lavoro con possibilità di derogare alle previsioni del contratto collettivo nazionale di lavoro ed anche della legge, seppure nel rispett... -
LAVORO
-
Schede d'autore
Scissione societaria
-
13/01/2025 | Carlo Bertoncello
-
La scissione è un'operazione straordinaria di separazione del patrimonio aziendale e attribuzione dello stesso a una o più società, neocostituite o preesistenti. In particolare, la società originariamente detentrice del patrimonio aziendale (società scissa) può attribuirlo interamente a due o più società (beneficiarie) con conseguente estinzione della società scissa, senza liquidazione (scissione totale) oppure può attribuirne solo una parte a una o più beneficiarie (scissione parziale). -
Fiscale
-
Schede d'autore
Tonnage tax
-
13/01/2025 | Marco Nessi
-
La tonnage tax - tassa sul tonnellaggio delle navi - è un regime opzionale di determinazione forfetaria del reddito imponibile, fruibile dalle imprese marittime e parametrato al tonnellaggio e all'anzianità delle navi. Si tratta di un regime alternativo a quello ordinario, in grado di ridurre le asimmetrie fiscali esistenti tra la flotta italiana e quelle europee. Latonnage tax è nata per limitare l'esodo degli armatori europei verso Paesi terzi... -
Fiscale
-
Schede d'autore
Fusione societaria e Merger leverage buy out
-
13/01/2025 | Carlo Bertoncello , Luca Biancardino
-
La fusione è un'operazione straordinaria di concentrazione di due o più società in un solo soggetto. È una vicenda modificativa ed evolutiva delle società coinvolte che non si estinguono per effetto della fusione, ma conservano la loro identità seppur in un nuovo assetto organizzativo. La scheda sintetizza gli aspetti fiscali e contabili principali, le obbligazioni dichiarative e di versamento, nonché alcuni aspetti peculiari: conseguenze sul consolidato fiscale e sul regime di trasparenza, profili abusivi, retrodatazione. -
Fiscale