
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
21/03/2025
Superbonus e catasto, partono a fine mese le prime 10mila lettere
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
21/03/2025
Equo compenso rinunciabile
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
21/03/2025
Le Imprese pioniere puntano su formazione, job rotation e flessibilità
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
21/03/2025
I debiti sono della società
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
21/03/2025
Debito mondiale a 100mila miliardi, il rifinanziamento diventa più costoso
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Focus
Accesso a pensione anticipata o incentivo al posticipo del pensionamento?
-
21/03/2025 | Francesca Zucconi
-
Nel 2025 è possibile accedere alla pensione anticipata flessibile, nota come Quota 103, al raggiungimento di una precisa età anagrafica insieme ad un determinato ammontare di contributi. Raggiunti questi requisiti, però, il lavoratore può decidere di non accedere a pensione, ma di chiedere l’incentivo per il posticipo al pensionamento. -
LAVORO
-
Schede d'autore
Criptovalute
-
21/03/2025 | Marco Nessi
-
Il fenomeno delle criptovalute o, più, correttamente, crypto-attività, emerso da oltre un decennio, ha assunto ormai dimensioni di tutto rilievo. Eppure, l'inquadramento regolamentare, civilistico e fiscale delle cripto-attività e dei servizi che le hanno ad oggetto risente ancora, sia a livello europeo sia nazionale, dell'assenza di indicazioni precise circa la natura giuridica delle crypto e il loro rapporto con la normativa vigente. -
Fiscale
-
Schede d'autore
Lavoratori impatriati
-
20/03/2025 | Marcello Ascenzi
-
Gli impatriati, lavoratori non residenti che decidono di trasferire la residenza fiscale in Italia, godono della esenzione di una percentuale del reddito di lavoro che va dal 50% al 60%, per un periodo di 5 anni prorogabile in determinati casi. Il regime di favore rappresenta un ottimo incentivo che i datori di lavoro sono tenuti ad amministrare e sfruttare per attirare lavoratori in Italia. -
LAVORO
-
Pianeta IVA
Stabili organizzazioni italiane di società estere: partecipazione qualificante e riflessi IVA
-
20/03/2025 | Renato Portale
-
L’AE ha analizzato due fattispecie di S.O. italiane di società estere e relativa partecipazione sulle vendite effettuate dalla casa madre in Italia. I chiarimenti interessano l’individuazione del debitore d’imposta e l’emissione della fattura. -
Fiscale



