-
LAVORO
Fringe benefit
30/04/2025 | Maria Rosa Gheido
I fringe benefit sono beni e servizi, aggiuntivi rispetto alla normale retribuzione, che il datore di lavoro riconosce ai dipendenti. L'ammontare, il trattamento fiscale e contributivo deifringe benefit varia a seconda del bene e servizio attribuito al dipendente. Ifringe benefits riguardano diverse categorie: concessione di auto aziendali, abitazione, telefono cellulare, prestiti agevolati, abbonamenti al trasporto pubblico e welfare aziendale. -
Fiscale
Osservatorio Corte UE
30/04/2025 | Renato Portale
Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. -
LAVORO
Patto di non concorrenza: validità e patto di opzione
29/04/2025 | Alberto Parisi
Considerando il personale che ricopre posizioni apicali o strategiche in azienda, il patto di non concorrenza è senz’altro lo strumento in grado di salvaguardare l’imprenditore dall’esportazione, presso imprese concorrenti, del patrimonio immateriale della sua organizzazione, nei suoi elementi interni - organizzazione tecnica ed amministrativa, metodi e processi di lavoro - ed esterni - come la clientela -. -
Fiscale
Partita IVA
29/04/2025 | Marco Peirolo
Il numero di partita IVA è attribuito agli operatori che, svolgendo un'attività d'impresa, arte o professione, sono soggetti passivi ai fini dell'IVA . Oltre ad identificare la qualifica di soggetto passivo dell'operatore, lapartita IVA agevola l'attività di controllo da parte dell'Amministrazione finanziaria finalizzata alla riscossione dell'imposta. -
Fiscale
Fattura elettronica tra privati
29/04/2025 | Marco Peirolo
Le fatture relative alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate soggetti residenti o stabiliti in Italia devono essere emesse in formato elettronico, mediante il Sistema di Interscambio (SdI), gestito dall'Agenzia delle Entrate.tra -
Fiscale
L’incasso giuridico: solo un’invenzione giuridica
28/04/2025 | Luciano Sorgato
L'Amministrazione Finanziaria è tornata di recente a connettere ai soli crediti in regime d'impresa un valore fiscalmente riconosciuto, sempreché risultino raccordati a una base imponibile già tassata, allineandosi alle indicazioni rappresentate nella Ris. AE 13 ottobre 2017 n. 124/E . Per i crediti privati inclusi in un compendio patrimoniale personale, allo scopo di perseguire una più lineare perequazione fiscale ed evitare ammanchi d'imposta, invece è tornata a riesumare l'istituto dell'incasso giuridico. -
Fiscale
Società tra professionisti
28/04/2025 | Marco Nessi
Il nostro ordinamento prevede la possibilità di costituzione di società per l'esercizio di attività professionali e, in particolare, per le attività per le quali risulta prevista la necessità di iscrizione in appositi albi o elenchi regolamentati. Analizziamo la disciplina dal punto di vista civilistico e dei riflessi fiscali concernenti, in particolare, la natura del reddito. -
LAVORO
Nuova classificazione dei codici ATECO: quali impatti
24/04/2025 | Beniamino Scarfone
La nuova classificazione dei codici ATECO, operativa dal 1° aprile 2025, ha rilevanti impatti sull’attività amministrativa dei datori di lavoro; errori nella classificazione possono determinare ricadute sanzionatorie anche in sede ispettiva. -
Fiscale
Regime transfrontaliero di franchigia: la disciplina in sintesi
24/04/2025 | Renato Portale
I soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato, ammessi ad applicare il regime transfrontaliero di franchigia nel territorio di altri Stati membri, sono tenuti a una comunicazione trimestrale. Aspetti generali del regime e specifiche da seguire alla luce delle indicazioni dell'AE. -
Fiscale
TARI
24/04/2025 | Paola Aglietta
La TARI è la tassa sul servizio di gestione dei rifiuti urbani ed è a carico dell'utilizzatore dell'immobile, quindi di colui che occupa, a qualunque titolo, locali o aree suscettibili di produrre rifiuti urbani. -
Fiscale
Confisca penale e la proporzionalità del profitto: un’analisi delle Sezioni Unite
24/04/2025 | Francesco Verderosa
La recente sentenza delle Sezioni Unite ha fornito un'importante interpretazione sulla confisca per equivalente del profitto del reato, in particolare nei casi di concorso di persone nella commissione dello stesso (Cass. pen. SU 8 aprile 2025 n. 13783). La decisione ha chiarito le modalità di applicazione di tale misura patrimoniale, stabilendo principi fondamentali per la sua attuazione. -
Società
Il recepimento della CSRD: novità in materia di sostenibilità
24/04/2025 | Graziana Toscano, Ignazio La Candia
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 212 del 10 settembre 2024 il D. Lgs. 125/2024, di recepimento della Dir. 2022/2464/UE (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD). Con l’introduzione della rendicontazione di sostenibilità in luogo della rendicontazione non finanziaria, si ampliano – inter alia – gli obblighi e le responsabilità dell’organo amministrativo e dell’organo di controllo. -
LAVORO
Rider
24/04/2025 | Pasquale Staropoli
Le disposizioni rispetto alla “tutela del lavoro tramite piattaforme digitali” intervengono a tentare di colmare un vuoto normativo per le prestazioni di lavoro dei cosiddetti “rider”, ormai diffuse su tutto il territorio. La disciplina prova a recuperare un necessario quadro di tutele minime per un settore che ne risultava pressoché del tutto privo. Anche a livello europeo si registrano preoccupazioni del tutto simili, ponendo l’obiettivo di migliorare, le condizioni dei lavoratori, innanzitutto attraverso la corretta determinazione della loro situazione occupazionale. -
LAVORO
Computo in Gestione Separata: vantaggi pensionistici ed eventuali rischi
23/04/2025 | Francesca Zucconi
L’esigenza sempre più frequente dei lavoratori è riunire i contributi sparsi nelle diverse gestioni previdenziali al fine di massimizzare la contribuzione versata e ottenere la liquidazione di un’unica pensione. Tra i vari strumenti a disposizione, il Computo in Gestione Separata è stato per lungo tempo molto apprezzato soprattutto per la possibilità di anticipare la pensione. -
Fiscale
L’Agenzia delle Entrate illustra con un vademecum i nuovi servizi offerti
23/04/2025 | Federico Gavioli
È disponibile la versione aggiornata della guida “I Servizi dell’Agenzia delle entrate”, documento che compendia le nuove funzionalità con le quali il Fisco rende più agevole il dialogo con cittadini, imprese e professionisti, facilitando gli adempimenti fiscali e burocratici. Diverse le novità trattate, tra cui: il domicilio digitale e come utilizzarlo per la notifica di atti e avvisi tributari; la possibilità di richiedere il codice fiscale per neonato; la duplicazione della tessera sanitaria in caso di smarrimento. -
Crisi d'impresa
Il Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione dopo il Correttivo ter
22/04/2025 | Nicola Rumine
Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione è stato introdotto nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza dal D.Lgs. n. 83/2022 e persegue il fine di favorire la ristrutturazione delle imprese che intendano proseguire l’attività attraverso un procedimento meno formalizzato, soggetto a minori controlli e con un piano che può prescindere dal rispetto delle cause di prelazione. Tale strumento è stato variamente modificato dal D.Lgs. n. 136/2024, in particolare al fine di chiarire i richiami alla disciplina del concordato preventivo e così evitare... -
Fiscale
Triangolazioni comunitarie
22/04/2025 | Marco Peirolo
Nelle triangolazioni comunitarie, il bene è ceduto da un soggetto passivo A, identificato ai fini IVA nello Stato UE 1, a un soggetto passivo B, identificato ai fini IVA nello Stato UE 2, che, a propria volta, cede il medesimo bene ad un soggetto passivo C, identificato nello Stato UE 3. Il bene viene trasportato/spedito direttamente dallo Stato UE 1 allo Stato UE 3. Obiettivo del legislatore comunitario è quello di esentare dall'IVA il soggetto passivo B per l'acquisto intracomunitario effettuato nello Stato UE 3 e di dispensarlo dall'obbligo di identificazione IVA in tale S... -
Fiscale
Verifiche fiscali
22/04/2025 | Marco Ligrani
Le verifiche fiscali precedono l'emissione degli avvisi di accertamento e rientrano nella fase istruttoria, in cui l'amministrazione finanziaria raccoglie dati e informazioni che formeranno oggetto di analisi degli uffici. I poteri di verifica e di ispezione competono all'Agenzia delle entrate e alla Guardia di finanza, che collabora con la prima e che opera anche in veste di polizia giudiziaria, su delega del Procuratore della Repubblica in caso di reati penali. In caso di esito negativo della verifica, entro 60 giorni dalla chiusura della verifica l’Amministrazione finanzia... -
Fiscale
Dazi tra transfer pricing e valori in dogana, una possibile gestione armonizzata?
22/04/2025 | Lucrezia Padovan, Marlinda Gianfrate
L’adozione dei dazi americani e delle contromisure di alcuni Stati richiedono ai gruppi multinazionali una riflessione strategica sui modelli di transfer pricing e sulle catene globali del valore, valutando anche gli impatti fiscali e doganali. Esperienze internazionali di sinergia tra autorità fiscali e doganali offrono spunti operativi per contenere gli effetti economici dei dazi per i gruppi. -
LAVORO
Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: trasparenza e sorveglianza
18/04/2025 | Chiara Ciccia Romito
L’adozione di sistemi intelligenti, anche nella loro dimensione generativa, potrebbe favorire l’evoluzione dei modelli imprenditoriali e organizzativi. Tuttavia, l’uso pervasivo di tecnologie predittive richiede una riflessione giuridica volta ad assicurare trasparenza, equilibrio informativo secondo principi compatibili con la centralità della persona nel sistema delle tutele.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5