- 
                        LAVORO Il divieto del “ne bis in idem” nell’esercizio del potere disciplinare30/10/2025 | Marco Tuscano Così come chiarito dalla giurisprudenza comunitaria, ma anche da quella “interna”, in ambito giuslavoristico il potere disciplinare non può essere reiterato, e quindi raddoppiato, su condotte per le quali sia già stata comminata una sanzione. 
- 
                        LAVORO Cassa Edile30/10/2025 | Paolo Bonini I CCNL che regolamentano le attività delle imprese afferenti al settore dell'edilizia prevedono l'istituzione delle Casse Edili ad opera della contrattazione territoriale, che si esprime generalmente a livello provinciale. Il datore di lavoro edile deve iscrivere i propri dipendenti aventi la qualifica di operai alla Cassa Edile nella cui circoscrizione territoriale è collocato il cantiere nel quale i medesimi prestano la propria attività. La Cassa Edile gestisce ed eroga prestazioni economiche ed assistenziali ai lavoratori iscritti, attraverso la contribuzione da essa stess... 
- 
                        Fiscale Imposta di registro solo sull’ammontare effettivamente pignorato29/10/2025 | Federico Gavioli L'imposta di registro proporzionale non può essere commisurata all'intera somma assegnata con la sentenza, bensì al solo ammontare effettivamente pignorato; considerare quale base imponibile l'intera somma assegnata contrasterebbe con il principio di capacità contributiva sancito dalla Costituzione con riferimento all'art. 53. Disciplina ed orientamenti della giurisprudenza. 
- 
                        LAVORO Fringe benefit: natura retributiva, istituti differiti e impatti27/10/2025 | Bianca Alexandra Barbus, Luca Furfaro Negli ultimi anni lo strumento dei fringe benefit ha assunto un ruolo preminente nelle strategie retributive e premiali delle imprese italiane. A contribuire a tale ruolo è stato anche l’ampliamento dei limiti di esenzione fiscale e contributiva annua, portando i limiti del triennio 2025 - 2027 a € 1.000 per la generalità dei lavoratori e a € 2.000 per i lavoratori con figli a carico. 
- 
                        Fiscale Osservatorio Corte UE27/10/2025 | Renato Portale Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. 
- 
                        Fiscale TFM: criticità e insidie fiscali nell’ambito del reddito d’impresa27/10/2025 | Amedeo Mellaro Nei contesti aziendali si sta diffondendo sempre più spesso la prassi di prevedere una retribuzione differita, in aggiunta a quella ordinaria, denominata Trattamento di fine mandato per gli amministratori, non solo come strumento di corretta pianificazione fiscale. Si passano in rassegna le recenti tesi giurisprudenziali e ministeriali con specifico riferimento alla deducibilità fiscale e al controllo di congruità. 
- 
                        Fiscale Opere ultrannuali24/10/2025 | Sandro Cerato Ai fini civilistici, la contabilizzazione delle commesse pluriennali può avvenire sulla base dei corrispettivi maturati con ragionevole certezza, con possibilità di optare per il metodo della percentuale di completamento oppure per il metodo della commessa completata o del contratto completato. Ai fini fiscali è ammesso, invece, solo il criterio fondato sulla determinazione dello stato di avanzamento dei lavori alla data di chiusura del periodo d'imposta. 
- 
                        Fiscale TP e fatture di perequazione società madre/figlia: prestazione di servizi e detrazione24/10/2025 | Renato Portale Una recente sentenza della Corte di Giustizia UE apre una nuova luce sulla gestione del transfer pricing ai fini dell'IVA, il cui trattamento deve essere verificato caso per caso e in linea con gli accordi sottoscritti dalle multinazionali. 
- 
                        LAVORO Trasparenza retributiva di genere: le implicazioni in attesa del recepimento della Direttiva UE23/10/2025 | Gianluca Petricca, Michele Regina L’impatto che la Direttiva dell’Unione europea sulla trasparenza salariale di genere avrà sulle organizzazioni aziendali sarà importante e rende quindi necessario avviare, per tempo, azioni di audit e adeguamento delle proprie policy interne. 
- 
                        Fiscale Indagine degli effetti fiscali del recesso del socio professionista di STP di capitali23/10/2025 | Luciano Sorgato Disamina completa della disciplina del recesso del socio da una STP di capitali: inquadramento civilistico e fiscale, gestione delle differenze da recesso, situazioni particolari legate all'opzione per la trasparenza fiscale, determinazioni delle eventuali plusvalenze. 
- 
                        Bilancio IAS 21: The Effects of Changes in Foreign Exchange Rates e l’Amendments Lack of Exchangeability23/10/2025 | Francesco Ligorio, Francesco Limatola Il principio contabile IAS 21 disciplina il trattamento contabile delle transazioni invaluta estera e la conversione del bilancio di entità estere. In un contesto economico caratterizzato dalla globalizzazione dei mercati, la corretta applicazione del Principio è fondamentale per garantire trasparenza e comparabilità delle informazioni finanziarie.
- 
                        LAVORO Tra automazione e dignità: gli effetti sul lavoro della legge sull’intelligenza artificiale22/10/2025 | Lorenzo Gatto, Stefano Mazzocchi L’entrata in vigore della L. 132/2025 rappresenta uno spartiacque nella regolazione italiana dell’intelligenza artificiale. Dopo anni di incertezza normativa, linee guida provvisorie e dibattiti accademici, il Parlamento ha adottato una disciplina organica che intende allineare l’Italia al nuovo quadro europeo definito dall’AI Act 2024. 
- 
                        Fiscale La reiterazione delle intimazioni di pagamento e la loro obbligatoria impugnazione22/10/2025 | Francesco Verderosa L'intimazione di pagamento, disciplinata dall'art. 50 DPR 602/73, rappresenta l'atto propedeutico all'inizio dell'esecuzione forzata, sicuramente il più “temuto” dalla maggioranza dei contribuenti che, in maniera assidua, ricevono la notifica reiterata del provvedimento esattoriale perché il precedente è divenuto inefficace. Ma tale modus operandi , lo si vedrà, non è esente da critiche e perplessità.
- 
                        Crisi d'impresa Misure protettive e cautelari nella liquidazione giudiziale: aspetti procedurali21/10/2025 | Guido Berti Il contributo, raccogliendo lo spunto di una pronuncia del Tribunale di Parma del gennaio 2023 e di un’altra del Tribunale di Ancona del luglio 2024, affronta per cenni ma in chiave sistematica il tema delle cautele e delle protezioni nell’ambito dell’istruttoria preordinata all’apertura della liquidazione giudiziale. 
- 
                        Fiscale Regime della tassazione minima globale (cd. Global minimum tax)21/10/2025 | Maria Eugenia Palombo Dal 2024 i gruppi multinazionali e domestici con almeno € 750 milioni di fatturato sono chiamati ad applicare le nuove regole per la tassazione minima globale , con l'applicazione di un'imposta integrativa che riporta almeno al 15% l'aliquota di imposizione effettiva nelle giurisdizioni a bassa imposizione. Il calcolodella nuova imposta si basa sui dati del bilancio consolidato, con un approccio “top down”, a partire dalle entità più in alto nell...
- 
                        LAVORO Festività nazionale di San Francesco d'Assisi: implicazioni per il datore di lavoro20/10/2025 | Mario Cassaro Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 del 10 ottobre 2025, la L. 151/2025 segna il ritorno del 4 ottobre nel novero delle festività nazionali. La disposizione, dal forte valore simbolico e identitario, richiede tuttavia urgenti interventi di razionalizzazione normativa per garantire chiarezza applicativa e coerenza sistematica. 
- 
                        Fiscale Recupero ammortamenti sospesi nel modello Redditi: nodi interpretativi e soluzioni pratiche20/10/2025 | Rosario Bello In tema di recupero degli ammortamenti sospesi nel modello Redditi, la fine della deroga straordinaria introdotta dall' art. 60 DL 104/2020 , che aveva consentito la sospensione delle quote di ammortamento dal 2020 al 2023, impone ai professionisti di porre attenzione alla gestione fiscale delle variazioni extracontabili, con particolare riguardo al rigo RF31. Si analizzano nodi interpretativi e operativi e soluzioni pratiche con esempi di calcolo.
- 
                        LAVORO Il pignoramento di valori diversi dalla retribuzione17/10/2025 | Francesco Geria Sebbene la disciplina ordinaria del pignoramento presso terzi si applichi in via generale alle retribuzioni e al trattamento di fine rapporto, la crescente estensione del sistema di tutele previdenziali e assistenziali ha posto il problema dell’assoggettabilità all’esecuzione forzata anche di prestazioni economiche diverse, quali indennità di malattia, maternità, integrazione salariale o sostegni al reddito. 
- 
                        LAVORO Stranieri extra UE17/10/2025 | Marcello Ascenzi I datori di lavoro che intendono assumere personale con cittadinanza extra UE devono prestare attenzione al rispetto delle regole di immigrazione. La presenza del lavoratore sul territorio nazionale non necessariamente consente al cittadino straniero di lavorare, ma potrebbe essere necessario ottenere il permesso di lavoro, o convertire il titolo di soggiorno in permesso di lavoro, entro le quote annue (stabilite annualmente dal c.d. Decreto Flussi) oppure, in casi particolari, senza i limiti delle quote. 
- 
                        Società Merger leveraged buy-out e il ruolo chiave del “change of control”16/10/2025 | Rebecca Gamber, Rosella Staropoli Per escludere l’abuso del diritto in una operazione di merger leveraged buy-out, è essenziale verificare se vi sia stato un mutamento significativo nell’assetto di controllo della società target. La continuità dei soci preesistenti nella nuova compagine sociale non necessariamente determina elusione fiscale, purché l’operazione risulti sostenuta da valide ragioni economiche e organizzative, riconducibili a finalità extra-fiscali, come l’ingresso di nuovi soci, la riorganizzazione degli assetti partecipativi e di controllo della società target, e soddisfi il requisito del chan... 
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
 
                