-
Fiscale
Osservatorio Corte UE
15/09/2025 | Renato Portale
Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. -
LAVORO
Inquadramento aziendale: problemi applicativi in caso di attività plurime e gruppi d'imprese
12/09/2025 | Silvano Imbriaci
In caso di attività plurime, ai fini del corretto inquadramento aziendale, possono sorgere alcune difficoltà applicative. Sia l’INPS che la giurisprudenza hanno dettato alcuni criteri orientativi per determinare il corretto inquadramento, così come accade per le attività aziendali svolte da imprese che fanno parte di un medesimo gruppo aziendale, per le quali sono state diramate soluzioni interpretative analoghe anche se con sfumature diverse. -
Fiscale
In scadenza l’assegnazione agevolata dei beni: le questioni da risolvere
11/09/2025 | Stefano Mazzocchi
Con l’approssimarsi della scadenza del 30 settembre 2025, gli operatori che intendono fruire dell’agevolazione sull’assegnazione dei beni immobili (come da previsione dell’ultima Legge di Bilancio), devono confrontarsi non solo con gli adempimenti di natura fiscale ma anche con quelli civilistici. Quest’ultimi, infatti, non sono meno rilevanti: eventuali conseguenze su inesattezze o inadempimenti civilistici potrebbero insorgere anche a distanza di tempo. -
Fiscale
Tobin tax
11/09/2025 | Marco Nessi
L' imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax) è applicabile ai trasferimenti di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi, alle operazioni su strumenti finanziari derivati e altri valori mobiliari e alle operazioni ad alta frequenza. -
Fiscale
Rent to buy
11/09/2025 | Marco Nessi
Il rent to buy è una formula contrattuale mediante il quale il proprietario/concedente consegna fin da subito l'immobile al conduttore/futuro acquirente, il quale paga il canone; dopo un periodo di tempo fissato nello stesso contratto, il conduttore può decidere se acquistare il bene, detraendo dal prezzo una parte dei canoni già pagati. -
LAVORO
Fringe benefit
10/09/2025 | Maria Rosa Gheido
I fringe benefit sono beni e servizi, aggiuntivi rispetto alla normale retribuzione, che il datore di lavoro riconosce ai dipendenti. L'ammontare, il trattamento fiscale e contributivo dei benefit varia a seconda del bene e servizio attribuito al dipendente. I fringe benefit riguardano diverse categorie, come: concessione di auto aziendali, abitazione, telefono cellulare, prestiti agevolati, abbonamenti al trasporto pubblico. -
Fiscale
Responsabilità soci di Srl estinta: no attesa quinquennale, né motivazione “ad hoc”
10/09/2025 | Francesco Verderosa
La recente Ordinanza Cass. 27 agosto 2025 n. 24023 affronta il tema della responsabilità del socio di Srl cancellata, con particolare riferimento alla decorrenza del termine quinquennale e alla non necessarietà di dotare l'atto impositivo notificato al socio di una motivazione “ad hoc” , risultando sufficiente quella richiamata nel provvedimento indirizzato alla società. -
LAVORO
Obblighi informativi e consultivi nelle trasformazioni, fusioni e scissioni transnazionali
08/09/2025 | Marcello Ascenzi
Il D.Lgs. 88/2025 riscrive l’art. 40 D.Lgs. 19/2023, definendo tempi, modalità e destinatari dell’informazione e consultazione dei lavoratori nelle operazioni straordinarie transazionali e garantendo applicazione coerente delle norme. -
Fiscale
Le attività degli enti del Terzo settore
08/09/2025 | Fioranna Negri
L'attività che svolge l'Ente è una condizione necessaria per ottenere la qualifica di ETS. Il Codice del Terzo settore stabilisce che sono ETS gli Enti privati, diversi dalle società, costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale. -
Fiscale
Transazione fiscale
08/09/2025 | Fioranna Negri
La transazione fiscale è un istituto, disciplinato dall'art. 182-ter Legge Fallimentare, che ha lo scopo di normare la procedura che il debitore deve seguire per proporre il pagamento parziale o anche dilazionato all'Amministrazione finanziaria dei propri debiti tributari e/o previdenziali. La proposta di transazione deve prevedere un soddisfacimento in misura non inferiore a quella realizzabile dalla liquidazione. Ricostruiamo la disciplina. -
Fiscale
Bonus elettrodomestici 2025: le regole dettate dal decreto attuativo
08/09/2025 | Federico Gavioli
Il Bonus elettrodomestici 2025, contenuto nell'ultima legge di Bilancio, rappresenta una agevolazione economica rivolta agli utenti finali che nel corso del 2025 acquisteranno grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica, prodotti in uno stabilimento collocato all'interno dell'Unione Europea e destinati a sostituire apparecchi obsoleti, favorendone il corretto smaltimento attraverso la filiera RAEE. Riepilogo della disciplina e chiarimenti su come procedere. -
LAVORO
Contratto a termine nel lavoro subordinato sportivo: particolarità e deroghe
05/09/2025 | Giuseppe Buscema
Il contratto di lavoro subordinato sportivo può prevedere l'apposizione di un termine finale non superiore a otto anni dalla data di inizio del rapporto. Inoltre, sono previste ulteriori deroghe in materia di contratto a termine, giustificate dalla peculiarità del rapporto di lavoro sportivo. -
Fiscale
Delega fiscale: stato lavori a due anni dall’emanazione
05/09/2025 | Renato Portale
Un recente intervento legislativo ha modificato, nuovamente, il testo originale della Legge Delega, prevedendo una proroga sia per i decreti attuativi (al 29 agosto 2026) che per i testi unici (al 31 dicembre 2026). Analisi di quanto è stato già oggetto di riforma (in particolare ai fini IVA) e delle prossime evoluzioni. -
Fiscale
Bonus Elettrodomestici 2025: pubblicato il decreto attuativo
05/09/2025 | Giuseppe Moschella
Il MIMIT , di concerto con ilMEF , ha pubblicato ildecreto attuativo che disciplina ilB ad elevata efficienza energetica previsto dallaonus per l'acquisto di elettrodomesticiLegge di Bilancio 2025 . Il beneficio, fruibile tramite , permette di ottenere unovoucher digitalesconto immediato in fattura . -
Fiscale
La valutazione di impatto sociale diventa criterio giuridico e amministrativo
05/09/2025 |
Il Sole 24 ore - La Valutazione di Impatto Sociale (VIS) diventa criterio giuridico e amministrativo per la selezione dei progetti a rilevanza nazionale del Terzo settore. L’atto di indirizzo 2025, richiamando il DM 23/07/2019, non si limita più a verificare la coerenza con le aree prioritarie, ma valuta la capacità degli enti di generare valore pubblico misurabile. La VIS assume così un ruolo fiduciario tra enti e comunità, g... -
Fiscale
Scissione soggettiva dei termini di notifica e della sospensione Covid-19: ribadita anche per i tributi locali
04/09/2025 | Francesco Verderosa
In tema di notificazione di atti impositivi, il termine di decadenza è rispettato se l'Ente ha consegnato l'atto all'ufficiale notificatore entro il termine previsto, senza che assuma rilievo la data in cui il destinatario ne ha avuto conoscenza. Tale principio, secondo una recente pronuncia della Cassazione, si applica anche agli atti tributari degli enti locali (nel caso di specie, l'IMU). -
LAVORO
Decreto Comparti produttivi: le misure per il lavoro
03/09/2025 | Francesco Geria
Con la conversione in Legge del c.d. Decreto Comparti produttivi sono state introdotte rilevanti misure in materia di lavoro e politiche sociali, con un focus particolare sugli ammortizzatori sociali, sul sostegno ai lavoratori e alle imprese operanti in specifici comparti produttivi e in situazioni di crisi industriale complessa, nonché su interventi straordinari legati a contingenze eccezionali come le emergenze climatiche. -
Fiscale
Non retroattivo il favor rei con la riforma delle sanzioni tributarie
03/09/2025 | Raimondo D'antonio
Recente giurisprudenza ha chiarito che la riforma del sistema tributario, conseguente al D.Lgs. 87/2024 nel quale la previsione di un minor carico sanzionatorio si bilancia con un mutamento del rapporto tra fisco e contribuente, giustifica l'irretroattività della nuova disciplina sanzionatoria, senza con ciò poter essere tacciata di violazione dei diritti presidiati dalla Costituzione. L’attenuazione necessita, infatti, di un congruo tempo per l’attuazione dell’intero ripensamento dell’impianto. -
Crisi d'impresa
Procedimento unitario: come si determina la competenza
03/09/2025 | Aderjana Petova
Il contributo offre una panoramica del procedimento unitario come disciplinato dal CCII concentrandosi sui criteri dettati per l’individuazione del tribunale competente per i procedimenti per la regolazione giudiziale della crisi e dell’insolvenza. -
LAVORO
Contratti di prossimità
02/09/2025 | Giuseppe Buscema
I contratti collettivi di prossimità sono contratti collettivi di lavoro che consentono, laddove ricorrano specifiche finalità e nelle materie individuate dall'art. 8 DL 138/2011, di regolare la disciplina del rapporto di lavoro con possibilità di derogare alle previsioni del contratto collettivo nazionale di lavoro e della legge, seppure nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dalle normative comunitarie e dalle convenzioni internazionali sul lavoro.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5