-
Fiscale
Reshoring: strategie protezionistiche e vantaggi fiscali
31/07/2025 | Eugenio Condoleo
Nel panorama economico internazionale si segnala, dal punto di vista fiscale, una forte spinta al reshoring da parte degli USA (in particolare dalla Florida). Le multinazionali, nonché le medie imprese, trasferite da tempo nei Paesi orientali o in Europa in nazioni che assicurano uno schermo fiscale non indifferente, saranno “obbligate” a fare i conti con questa real politik. -
LAVORO
Riconosciuto il diritto al congedo di paternità all’interno delle famiglie omogenitoriali
30/07/2025 | Marcello Buzzini
La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 27 bis D.Lgs. 151/2001, nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile. -
Fiscale
Plusvalenze da cessione di partecipazioni in società estere immobiliari: analisi e questioni aperte
30/07/2025 | Stefano Mazzocchi
Il contributo analizza la recente risposta fornita dall’AE sulla nuova norma introdotta dal 2023 sulla imponibilità delle plusvalenze derivanti dalla cessione di società estere cha abbiano come asset in prevalenza degli immobili ubicati sul territorio (art. 23 c. 1 TUIR). Un tema che ha rilievo non solo in ambito fiscale, ma anche dal punto di vista del diritto convenzionale. -
Fiscale
Novità IVA dell’ultimo periodo – II parte
29/07/2025 | Renato Portale
La recente decretazione ha avuto impatti anche sull’IVA. Analizziamo, in questo secondo appuntamento, le norme del DL Fiscale (che incidono su reverse charge e split payment) e del DL Economia (importanti modifiche in tema di IVA per le opere d’arte). -
LAVORO
Auto a uso promiscuo: quale regime applicare?
28/07/2025 | Francesco Geria
Le novità normative introdotte a decorrere dal 1° gennaio 2025 in materia di tassazione dei fringe benefit connessi all’uso promiscuo di veicoli aziendali hanno generato un ampio dibattito interpretativo tra addetti ai lavori. L'Agenzia delle Entrate è intervenuta con documenti di prassi per chiarire il regime applicabile. -
Fiscale
Regimi OSS e IOSS
28/07/2025 | Marco Peirolo
Si analizzano le disposizioni relative alle vendite a distanza di beni e airegimi speciali che consentono di semplificare, non solo per le vendite a distanza, ma anche per le prestazioni di servizi rese nella UE a privati consumatori, gli obblighi di dichiarazionee di versamento dell'IVA relativi a tali operazioni, gestiti in maniera centralizzatae digitale, con esonero da obblighi di fatturazione, registrazionee -
Fiscale
Sismabonus acquisti: nessuna detrazione con pagamento sostenuto da soggetti diversi dall’acquirente
28/07/2025 | Federico Gavioli
L'acquisto delle unità immobiliari, avvenuto mediante l'utilizzo di una provvista di denaro messa a disposizione dai genitori, fa sì che il figlio non possa fruire della detrazione sismabonus acquisti in quanto, ancorché proprietario dell'immobile, non ha sostenuto le relative spese. Un recente intervento di prassi è occasione per riepilogare il quadro normativo sul punto. -
Crisi d'impresa
Composizione negoziata nei gruppi di imprese: opportunità e limiti
28/07/2025 | Francesco Chiarparin
L’articolo riassume brevemente le peculiarità che il legislatore del CCII ha coniato quando una situazione di precrisi, crisi o insolvenza (reversibile) attinga una realtà imprenditoriale di gruppo. -
LAVORO
Rivoluzionata la tutela per i licenziamenti illegittimi irrogati dalle piccole imprese
25/07/2025 | Federico Manfredi, Marta Bigogno
La Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la previsione del tetto massimo di 6 mensilità, ai fini della quantificazione dell’indennità risarcitoria dovuta, in caso di licenziamento illegittimo, dalle imprese che occupano meno di 15 dipendenti. La pronuncia segna un punto di rottura epocale con i principi formatori del Jobs Act, spostando ulteriormente il baricentro della tutela verso il lavoratore e favorendo così il fenomeno socio-giuridico della così detta “job property”. -
Fiscale
Quando il fisco può aggredire i beni conferiti nel fondo patrimoniale
25/07/2025 | Domenico Frustagli
Il conferimento dei beni in un fondo patrimoniale non impedisce l'azione esecutiva del Fisco volta a soddisfare la pretesa erariale, se si dimostra che l'obbligazione tributaria è sorta per il soddisfacimento dei bisogni familiari (nel cui ambito vanno incluse le esigenze volte al pieno mantenimento e all'univoco sviluppo della famiglia) o per il potenziamento della capacità lavorativa, e non per esigenze di natura voluttuaria o caratterizzate da interessi meramente speculativi. -
LAVORO
Il lavoro ai tempi del caldo estremo: diritti, tutele e novità
24/07/2025 | Edoardo Reali, Federico Manfredi
Il cambiamento climatico e le ondate di calore estremo pongono nuove sfide in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il quadro normativo vigente contempla obblighi a carico del datore di lavoro per fronteggiare i picchi di calore nelle temperature atmosferiche ma esistono anche prassi virtuose e criticità applicative che possono mutare radicalmente la salubrità dell’ambiente di lavoro. -
Fiscale
8, 5 e 2 per mille
24/07/2025 | Fioranna Negri
Il contribuente può destinare una quota fissa della propria imposta lorda annuale per finanziare attività sociali o umanitarie svolte dallo Stato o dalle Confessioni religiose (ottoper mille ), da enti privati che operano nel campo sanitario, socialee della ricerca scientifica (cinque per mille ), oppureper finanzia... -
Fiscale
La deducibilità del vestiario di professionisti e artisti
24/07/2025 | Francesco Barone
La possibilità per professionisti e artisti di dedurre fiscalmente le spese sostenute per l'acquisto di vestiario è un tema rilevante: dottrina e giurisprudenza si sono interessati dell'argomento, pervenendo spesso a orientamenti diversi. È fondamentale comunque ricordare che la deducibilità, in generale, è collegata al principio di inerenza, ossia alla necessaria correlazione tra la spesa sostenuta e l'attività svolta, con ulteriori specificità per il lavoro autonomo e le attività artistiche. -
LAVORO
L’obbligo formativo nel contratto di apprendistato
23/07/2025 | Luca Torni
Il contratto di apprendistato consiste in un contratto di lavoro a tempo indeterminato con finalità formative. Oltre allo scambio tipico del rapporto di lavoro subordinato, infatti, assume un ruolo fondamentale l’aspetto formativo, che costituisce pertanto l’elemento caratterizzante e imprescindibile del contratto stesso; il mancato assolvimento dell’obbligo formativo costituisce una mancanza oggetto di sanzioni. -
Fiscale
Osservatorio Corte UE
23/07/2025 | Renato Portale
Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. -
Fiscale
Comunità Energetiche Rinnovabili: evoluzione normativa, stato dell’arte e opportunità 2025
22/07/2025 | Maurizio Maraglino Misciagna
L'approfondimento presenta le novità legislative più recenti in materia (Decreto MASE 28 febbraio 2025 n. 59, Decreto “Bollette” – L. 60/2025 e Decreto MASE 16 maggio 2025), evidenziando modifiche ai beneficiari, incentivi, semplificazioni autorizzative e strumenti come i contratti per differenza. Un quadro che aggiorna le c.d. CER in un'ottica integrata tra normativa, fiscalità e opportunità di finanziamento. -
LAVORO
Procedura disciplinare: requisiti, tutele e sanzioni
21/07/2025 | Giuseppe Gentile
I presupposti procedimentali del potere disciplinare del datore di lavoro rispondono a un duplice interesse: quello del datore di lavoro, a sanzionare comportamenti non conformi agli standard aziendali; quello del lavoratore, a difendersi adeguatamente dalle contestazioni mosse nei suoi confronti. -
Fiscale
ISA – Indici sintetici di affidabilità fiscale
21/07/2025 | Marco Ligrani
Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono la sintesidi valori con cui verificare la normalità e la coerenza della gestione professionale o aziendale dei contribuenti. L'affidabilità fiscale consentedi accedere a un regime premiale: con Provv. AE 11 aprile 2025 n. 176203, sono stati individuati i livellidi ... -
Fiscale
Crediti di imposte Ricerca e Sviluppo. Recenti orientamenti di merito e rapporti con l’atto di indirizzo MEF
21/07/2025 | Giovanni Incerto
Si analizza il recente orientamento della giurisprudenza di merito in tema di crediti per ricerca e sviluppo. Il riferimento è alle sentenze CGT II Lombardia nn. 1482/2025 e 883/2025, le quali, con articolata motivazione, forniscono un'interpretazione completa della normativa all'epoca vigente (applicabile per la fruizione del beneficio) a favore delle imprese, soprattutto in relazione a tema spinoso del requisito della innovatività. Riflessioni, poi, sui rapporti tra tali orientamenti e il recente atto di indirizzo MEF del 1° luglio 2025 in tema di crediti R&S. <... -
Fiscale
Al via la riforma del florovivaismo in Italia: legge delega e impatti sul settore
18/07/2025 | Nicola Santangelo
L'Esecutivo è stato delegato a costruire un quadro normativo per regolamentare la coltivazione, la promozione, la commercializzazione, la valorizzazione e l'utilizzo dei prodotti del settore florovivaistico. Un'opportunità concreta non soltanto per le attività agricole che operano in Italia, ma anche per le imprese di tipo industriale e dei servizi a supporto della produzione. Le misure avranno impatti sull'intero settore: dall'istituzione di un ufficio per la filiera del florovivaismo all'elaborazione di un piano nazionale del settore, passando nuove figure professionali.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5