-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
28/10/2025
Assegnazione agevolata ex novo
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
28/10/2025
Disoccupazione, addio pigroni
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
28/10/2025
Riclassificazione ATECO senza effetti retroattivi
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
28/10/2025
Plastic e sugar, tax rinviata
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
28/10/2025
Stretta sulle compensazioni, sotto esame 140 mld
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Focus
Fringe benefit: natura retributiva, istituti differiti e impatti
-
27/10/2025 | Bianca Alexandra Barbus , Luca Furfaro
-
Negli ultimi anni lo strumento dei fringe benefit ha assunto un ruolo preminente nelle strategie retributive e premiali delle imprese italiane. A contribuire a tale ruolo è stato anche l’ampliamento dei limiti di esenzione fiscale e contributiva annua, portando i limiti del triennio 2025 - 2027 a € 1.000 per la generalità dei lavoratori e a € 2.000 per i lavoratori con figli a carico. -
LAVORO
-
Pianeta IVA
Osservatorio Corte UE
-
27/10/2025 | Renato Portale
-
Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. -
Fiscale
-
Focus
TFM: criticità e insidie fiscali nell’ambito del reddito d’impresa
-
27/10/2025 | Amedeo Mellaro
-
Nei contesti aziendali si sta diffondendo sempre più spesso la prassi di prevedere una retribuzione differita, in aggiunta a quella ordinaria, denominata Trattamento di fine mandato per gli amministratori, non solo come strumento di corretta pianificazione fiscale. Si passano in rassegna le recenti tesi giurisprudenziali e ministeriali con specifico riferimento alla deducibilità fiscale e al controllo di congruità. -
Fiscale
-
Schede d'autore
Opere ultrannuali
-
24/10/2025 | Sandro Cerato
-
Ai fini civilistici, la contabilizzazione delle commesse pluriennali può avvenire sulla base dei corrispettivi maturati con ragionevole certezza, con possibilità di optare per il metodo della percentuale di completamento oppure per il metodo della commessa completata o del contratto completato. Ai fini fiscali è ammesso, invece, solo il criterio fondato sulla determinazione dello stato di avanzamento dei lavori alla data di chiusura del periodo d'imposta. -
Fiscale