logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 28/10/2025

Assegnazione agevolata ex novo

Italia oggi - Fabrizio G. Poggiani, pag. 25 La legge di Bilancio 2026 ripropone l’assegnazione agevolata dei beni ai soci, la trasformazione in società semplice e l’estromissione dei beni per imprese individuali. Entro il 30/09/2026 le società di persone e di capitali potranno assegnare o cedere beni immobili e mobili registrati pagando un’imposta sostitutiva dell’8% (o 10,5% se non operative), mentre gli imprenditori individuali potranno estromettere i beni entro il 31/05/2026. Possibile affrancare le riserve in sospensione d’imposta con un’imposta del 13% e ...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 28/10/2025

Disoccupazione, addio pigroni

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 29 Dal 01/01/2026 il SIISL diventa il fulcro del mercato del lavoro e strumento di controllo delle assunzioni agevolate. Datori di lavoro e agenzie dovranno pubblicare sul portale tutte le offerte, anche per apprendistato, e potranno usarlo per le Comunicazioni Obbligatorie (CO) e la verifica dei dati dei candidati. Il sistema controllerà anche i percettori di NASPI, DIS-COLL e ISCRO: la mancata sottoscrizione del curriculum e del patto digitale entro 15 giorni comporta la decurtazione del 25% della prima mensilità, e dopo 4...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 28/10/2025

Riclassificazione ATECO senza effetti retroattivi

Il Sole 24 ore - Barbara Massara, pag. 18 L’INPS, con il messaggio n. 3206 del 27/10/2025, ha reso operativi i nuovi strumenti per l’inquadramento previdenziale dei datori di lavoro secondo la riforma dei codici ISTAT 2025. Attraverso il servizio online “Compatibilità ATECO-CSC-CA”, accessibile dal portale INPS, è possibile verificare la coerenza tra codici ATECO, statistici contributivi e di autorizzazione e determinare correttamente le aliquote dovute. L’Istituto sta inoltre comunicando agli intermediari l’elenco delle aziende già riclassificate, con aggiorn...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 28/10/2025

Plastic e sugar, tax rinviata

Italia oggi - Alberto Moro, pag. 26 Slitta di un anno l’entrata in vigore di Plastic Tax e Sugar Tax: le due imposte, previste per il 2026, saranno operative solo dal 01/01/2027, con un mancato gettito stimato in 385 mln di euro (73 mln per la Plastic Tax e 312 per la Sugar Tax). Il rinvio, inserito nella Legge di Bilancio 2026, accompagna la riforma dell’IRPEF, che riduce la seconda aliquota dal 35% al 33%: 23% fino a 28.000 euro, 33% tra 28.000 e 50.000 euro, 43% oltre 50.000 euro. La misura, che coinvolgerà circa 13,6 mln di contribuenti, comporterà un mino...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 28/10/2025

Stretta sulle compensazioni, sotto esame 140 mld

Il Sole 24 ore - Giuseppe Latour, Giovanni Parente, pag. 5 La legge di Bilancio 2026 introduce una stretta sulle compensazioni fiscali che coinvolgerà oltre 140 mld di crediti, in gran parte legati ai bonus casa (più di 130 mld) e, in misura minore, a ZES unica e piani Transizione 4.0-5.0. Dal 01/01/2026 il blocco delle compensazioni scatterà per chi ha cartelle esattoriali superiori a 50mila euro, mentre da luglio sarà vietato compensare crediti fiscali con contributi previdenziali, oneri assicurativi, ritenute e imposte sostitutive. Pur generando un impatto ...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Fattura

  • 31/10/2024

Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025

Matteo Dellapina

L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 10/09/2024

Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo

Marco Nessi

Fino al 30 settembre 2024 è possibile revocare l'adesione alla procedura di riversamento del bonus ricerca e sviluppo. Il 31 ottobre 2024, invece, scade il termine per poter aderire alla procedura in oggetto.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno

  • 19/08/2024

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno

Gabriele Damascelli

Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?

  • News

  • Fiscale

  • Residenza persone fisiche e AIRE

  • 20/07/2024

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

Raffaello Lupi

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 09/07/2024

Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione

Marco Nessi

Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Fringe benefit: natura retributiva, istituti differiti e impatti

  • 27/10/2025 | Bianca Alexandra Barbus , Luca Furfaro

  • Negli ultimi anni lo strumento dei fringe benefit ha assunto un ruolo preminente nelle strategie retributive e premiali delle imprese italiane. A contribuire a tale ruolo è stato anche l’ampliamento dei limiti di esenzione fiscale e contributiva annua, portando i limiti del triennio 2025 - 2027 a € 1.000 per la generalità dei lavoratori e a € 2.000 per i lavoratori con figli a carico.  

  • LAVORO

  • Pianeta IVA

  • Osservatorio Corte UE

  • 27/10/2025 | Renato Portale

  • Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione.  

  • Fiscale

  • Focus

  • TFM: criticità e insidie fiscali nell’ambito del reddito d’impresa

  • 27/10/2025 | Amedeo Mellaro

  • Nei contesti aziendali si sta diffondendo sempre più spesso la prassi di prevedere una retribuzione differita, in aggiunta a quella ordinaria, denominata Trattamento di fine mandato per gli amministratori, non solo come strumento di corretta pianificazione fiscale. Si passano in rassegna le recenti tesi giurisprudenziali e ministeriali con specifico riferimento alla deducibilità fiscale e al controllo di congruità.  

  • Fiscale

  • Schede d'autore

  • Opere ultrannuali

  • 24/10/2025 | Sandro Cerato

  • Ai fini civilistici, la contabilizzazione delle commesse pluriennali può avvenire sulla base dei corrispettivi maturati con ragionevole certezza, con possibilità di optare per il metodo della percentuale di completamento oppure per il metodo della commessa completata o del contratto completato. Ai fini fiscali è ammesso, invece, solo il criterio fondato sulla determinazione dello stato di avanzamento dei lavori alla data di chiusura del periodo d'imposta.  

  • Fiscale




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...