logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 01/08/2025

Concordato «sfasato» tra professionista e studio

Il Sole 24 ore - Lorenzo Pegorin, Gian Paolo Ranocchi, pag. 24 Le nuove regole sul Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il 2025-2026 impongono l’adesione congiunta per professionisti con partita IVA che partecipano a studi associati, STP o società tra avvocati: se uno esce, il CPB cessa per tutti. Restano esclusi i soggetti che hanno già aderito per il biennio 2024-2025. Criticità emergono in caso di disallineamento temporale tra le opzioni dei singoli associati e dello studio. Secondo l’interpretazione proposta, il disallineamento non inibisce l’adesione,...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 01/08/2025

Assegno di inclusione senza stop

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 26 Il DDL di conversione del DL Ilva (n. 92/2025) evita il vuoto tra le due fasi di erogazione dell’assegno Di Inclusione (ADI): chi richiede la proroga nel 2025, dopo i primi 18 mesi, riceverà un contributo straordinario fino a 500 euro con la prima mensilità di rinnovo, garantendo continuità per 30 mesi. Inoltre, per fronteggiare le emergenze climatiche da luglio a dicembre 2025, il DDL elimina limiti e vincoli sulla Cassa Integrazione Ordinaria (CIGO), come il divieto di nuova domanda entro 52 settimane e il limite biennale di 52 settim...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 01/08/2025

Gli over 50 e gli occupati stabili trainano il mercato del lavoro

Il Sole 24 ore - G.Pog., pag. 3 A giugno gli occupati salgono a 24,3 mln (+16mila rispetto a maggio), trainati da donne, dipendenti permanenti, autonomi e over 50, mentre calano i 35-49enni, gli uomini e i dipendenti a termine. I disoccupati diminuiscono (-71mila), ma crescono gli inattivi (+69mila), segno di scoraggiamento nella ricerca di lavoro. Il tasso di occupazione resta stabile al 62,9%, quello di disoccupazione scende al 6,3%, e il tasso giovanile al 20,1%. Su base annua gli occupati aumentano di 363mila, soprattutto over 50 (+603m...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 01/08/2025

Coop senza polizza? Zero aiuti

Italia oggi - Bruno Pagamici, pag. 25 Il DD 30 luglio 2025 del MIMIT aggiorna le condizioni per accedere ai finanziamenti agevolati della Nuova Marcora. Le cooperative di media dimensione devono sottoscrivere polizze catastrofali dal 2/10/2025, quelle micro e piccole dal 01/01/2026. Le esigenze di liquidità e capitale circolante devono essere documentate con un piano economico-finanziario dettagliato. Le cooperative costituite da lavoratori provenienti da aziende in crisi possono ora beneficiare delle agevolazioni solo una volta ogni 36 mesi. L’avvio del progr...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 01/08/2025

Imprese culturali e creative, le istruzioni per lo status

Il Sole 24 ore - Gabriele Sepio, Vincenzo Sisci, pag. 26 Il DD 10 luglio 2025 del MIMIT completa la disciplina sulle Imprese Culturali e Creative (ICC), introdotta dalla legge 206/2023 per il made in Italy. L’articolo 25 della legge ha istituito la qualifica di ICC, definita funzionalmente in base all’attività prevalente culturale e creativa, esercitata da vari enti tra cui società, associazioni e lavoratori autonomi. Il decreto regola ora la domanda di iscrizione alla sezione speciale del Registro imprese, i controlli sul mantenimento della qualifica e chiari...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Fattura

  • 31/10/2024

Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025

Matteo Dellapina

L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 10/09/2024

Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo

Marco Nessi

Fino al 30 settembre 2024 è possibile revocare l'adesione alla procedura di riversamento del bonus ricerca e sviluppo. Il 31 ottobre 2024, invece, scade il termine per poter aderire alla procedura in oggetto.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno

  • 19/08/2024

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno

Gabriele Damascelli

Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?

  • News

  • Fiscale

  • Residenza persone fisiche e AIRE

  • 20/07/2024

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

Raffaello Lupi

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 09/07/2024

Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione

Marco Nessi

Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.

Dottrina

Previous Next
  • Giurisprudenza commentata

  • Condotta imprudente del lavoratore: quando è esclusa la responsabilità dell'ente

  • 01/08/2025 | Cipriano Ficedolo

  • Deve affermarsi la sussistenza del reato presupposto di lesioni colpose gravi con inosservanza della disciplina infortunistica per il datore di lavoro, anche in presenza di una condotta imprudente o incauta del lavoratore, poiché le disposizioni di sicurezza perseguono il fine di tutelare il lavoratore anche dagli infortuni derivanti da sua colpa, dovendo il datore di lavoro impedire l'instaurarsi, da parte degli stessi destinatari delle direttive di sicurezza, di prassi di lavoro non corrette e, come tali, causa di possibili rischi per la sicurezza e... 

  • LAVORO

  • Focus

  • Applicazione della cedolare secca nel caso di conduttore imprenditore: orientamenti e contrasti

  • 01/08/2025 | Maurizio Tarantino

  • La giurisprudenza di legittimità ammette l’applicazione del regime della cedolare secca dal locatore anche quando il conduttore sia un soggetto imprenditore che stipula un contratto di locazione ad uso abitativo per esigenze abitative proprie o dei propri dipendenti. Tale posizione, tuttavia, si scontra con la posizione del Fisco.  

  • Fiscale

  • Focus

  • Reshoring: strategie protezionistiche e vantaggi fiscali

  • 31/07/2025 | Eugenio Condoleo

  • Nel panorama economico internazionale si segnala, dal punto di vista fiscale, una forte spinta al reshoring da parte degli USA (in particolare dalla Florida). Le multinazionali, nonché le medie imprese, trasferite da tempo nei Paesi orientali o in Europa in nazioni che assicurano uno schermo fiscale non indifferente, saranno “obbligate” a fare i conti con questa real politik.  

  • Fiscale

  • Focus

  • Riconosciuto il diritto al congedo di paternità all’interno delle famiglie omogenitoriali

  • 30/07/2025 | Marcello Buzzini

  • La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 27 bis D.Lgs. 151/2001, nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile.  

  • LAVORO




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...