logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 14/10/2025

Nuova rottamazione limitata a chi dichiara ma non paga

Il Sole 24 ore - Marco Mobili, Giovanni Parente, pag. 5 Vincoli di finanza pubblica impongono una versione ridotta della nuova rottamazione o “pace fiscale”, che sarà riservata solo agli avvisi bonari, ossia ai contribuenti che hanno dichiarato ma non versato imposte o contributi, escludendo chi non ha dichiarato redditi o è destinatario di accertamenti. Restano fuori anche multe e tributi locali. L’obiettivo è aiutare chi è in reale difficoltà economica senza gravare eccessivamente sui conti pubblici, con un costo stimato entro 3 mld in tre anni. La sanatoria...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 14/10/2025

Il debito blocca sempre il DURC

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 29 Niente DURC alle imprese con debiti per sanzioni verso INPS, INAIL o casse edili, anche se prive di omissioni contributive. Lo chiarisce il ministero del Lavoro con l’interpello n. 3 del 13/10/2025, in risposta a un quesito dell’ANPIT. Le sanzioni, infatti, sono accessori delle omissioni contributive e ne presuppongono l’esistenza; pertanto, per attestare la regolarità contributiva, il debito complessivo (contributi, sanzioni e interessi) non deve superare i 150 euro previsti come “scostamento non grave”. Il DURC può esse...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 14/10/2025

Professionisti, la rappresentanza richiede il vincolo dell’inerenza

Il Sole 24 ore - Gianluca Dan, pag. 32 La Cassazione, con l’ord. 26553/2025, torna sul tema dell’inerenza delle spese nel reddito di lavoro autonomo, chiarendo la deducibilità delle spese di rappresentanza. Ai sensi dell’art. 54-septies del TUIR, tali spese sono deducibili entro l’1% dei compensi, se sostenute con pagamenti tracciabili, includendo anche acquisti di opere d’arte, antiquariato o beni ceduti gratuitamente. Restano soggette al requisito dell’inerenza, che impone la connessione diretta con l’attività professionale. Seguendo la circ. 34/E/2009, si a...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 14/10/2025

Società, IRES premiale a rischio

Italia oggi - Francesco Leone, Arcangelo Vitelli, pag. 26 L’adesione al consolidato fiscale nazionale può vanificare il beneficio dell’IRES premiale se troppe società partecipanti registrano perdite fiscali. L’IRES premiale, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, riduce di 4 punti l’aliquota per le società che accantonano almeno l’80% dell’utile 2024, reinvestono in beni 4.0/5.0 e assumono nuovo personale. Se alcune società escluse dal beneficio apportano perdite tali da azzerare il reddito del gruppo, anche le società agevolabili perdono l’IRES ridotta. Cri...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 14/10/2025

Locazioni, sanzioni light

Italia oggi - Fabrizio G. Poggiani, pag. 25 In caso di tardiva registrazione di contratti di locazione o sublocazione pluriennali di immobili urbani soggetti a imposta di registro, la sanzione deve essere calcolata sull’imposta relativa alla prima annualità, se il tributo è versato annualmente. Per le annualità successive si applicano le regole ordinarie e resta possibile il ravvedimento operoso. Lo chiarisce la Risoluzione n. 56/E dell’AE, aggiornando la precedente circolare 26/E/2011, in linea con la giurisprudenza consolidata (Cass. nn. 1981/2024, 2357/2024...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Fattura

  • 31/10/2024

Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025

Matteo Dellapina

L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 10/09/2024

Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo

Marco Nessi

Fino al 30 settembre 2024 è possibile revocare l'adesione alla procedura di riversamento del bonus ricerca e sviluppo. Il 31 ottobre 2024, invece, scade il termine per poter aderire alla procedura in oggetto.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno

  • 19/08/2024

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno

Gabriele Damascelli

Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?

  • News

  • Fiscale

  • Residenza persone fisiche e AIRE

  • 20/07/2024

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

Raffaello Lupi

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 09/07/2024

Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione

Marco Nessi

Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Artisti e sportivi: tassazione a livello internazionale

  • 14/10/2025 | Eugenio Condoleo

  • Sportivi e artisti che eseguono le prestazioni a livello internazionale presentano, dal punto di vista fiscale, varie considerazioni dal momento che risiedono solo per brevi periodi nelle nazioni in cui effettuano le performance. Richiamo della normativa interna e di quella OCSE per inquadrare la fattispecie.  

  • Fiscale

  • Schede d'autore

  • Festività

  • 13/10/2025 | Roberta Cristaldi

  • Il lavoratore ha diritto di astenersi dalla prestazione di lavoro durante i giorni festivi individuati dalla legge e dai CCNL, mentre in relazione alle c.d. ex festività, la contrattazione collettiva ha previsto il riconoscimento di riposi compensativi. Il datore non può unilateralmente e arbitrariamente imporre la prestazione di lavoro al dipendente durante i giorni festivi, è, invece, oggetto di discussione se la contrattazione collettiva possa introdurre specifiche eccezioni al diritto del lavoratore di astenersi dalla prestazione lavorativa nei giorni festivi, qualora ric... 

  • LAVORO

  • Pianeta IVA

  • Osservatorio Corte UE

  • 13/10/2025 | Renato Portale

  • Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione.  

  • Fiscale

  • Schede d'autore

  • Antiriciclaggio e adempimenti del professionista

  • 13/10/2025 | Annalisa De Vivo

  • Fin dall'ormai lontano 2006 anche i professionisti, in ragione del loro rapporto fiduciario con i clienti, sono stati coinvolti a pieno titolo dal legislatore nella lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. Il presente contributo fornisce una ricostruzione ragionata dell'evoluzione del quadro normativo – nazionale e internazionale – di riferimento, dei principali attori e degli obblighi di collaborazione attiva con le autorità di vigilanza.  

  • Fiscale




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...