logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 18/11/2025

Ecommerce, allo studio anche una micro tassa per la sostenibilità

Il Sole 24 ore - Benedetto Santacroce, pag. 47 La Commissione UE propone una “handling fee” sulle piattaforme online per ogni bene importato da Paesi terzi e consegnato al consumatore finale (da 0,50 a 2 euro), per finanziare i controlli doganali su volumi in forte crescita: valore importazioni passato da 1,4 mld nel 2022 a 4,6 mld nel 2024. I prodotti extra-Ue presentano rischi per sicurezza, salute e ambiente e creano disparità competitive verso gli operatori europei soggetti a certificazioni e contributi di smaltimento. La tassa mira a coprire costi di supe...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 18/11/2025

Niente sanzioni se sbaglia l'INPS

Italia oggi - Mauro Parisi, pag. 36 La Corte d’appello di Bologna (sent. 474/2025) esclude sanzioni civili e interessi INPS quando l’omesso o tardivo versamento di contributi deriva dalla condotta dell’Istituto cui l’azienda si è adeguata. Si supera così l’automatismo sancito dall’art. 116 L. 388/2000 e ribadito dalla Cass. (ord. 17714/2025), secondo cui le maggiorazioni fino al 60% e gli interessi successivi spettano sempre, a prescindere dalla colpa del contribuente. Nel caso concreto, l’INPS aveva prima disconosciuto un rapporto di lavoro dipendente, impone...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 18/11/2025

TFR, il coefficiente è 1,998752

Il Sole 24 ore - Nevio Bianchi, Pierpaolo Perrone, pag. 49 A ottobre il coefficiente di rivalutazione del TFR accantonato al 31/12/2024 è 1,998752. In caso di anticipazione, la rivalutazione si applica sull’intero TFR maturato fino al periodo di paga in cui avviene l’erogazione; per i mesi successivi riguarda solo la quota residua rimasta in azienda. Non è rivalutata la parte di TFR conferita ai fondi di previdenza complementare. Deve invece essere rivalutato dal datore di lavoro il TFR maturato dai dipendenti di aziende con almeno 50 addetti che non hanno ade...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 18/11/2025

Maggiorazione acconti del 10%

Italia oggi - Fabrizio G. Poggiani, pag. 29 Entro il 01/12/2025 vanno versati acconti d’imposte e contributi, inclusi quelli sostitutivi. Per chi usa il metodo storico, i contribuenti che entrano nel primo anno del Concordato Preventivo Biennale (CPB) devono aggiungere la maggiorazione del 10% sulla differenza tra reddito concordato 2025 e reddito dichiarato 2024, rettificato secondo il D.Lgs. 13/2024. La maggiorazione, per società trasparenti, è dovuta dai soci pro-quota. Per chi è invece al secondo anno di CPB, l’acconto 2025 si calcola sulle imposte dovute ...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 18/11/2025

Alla Consulta l’IRAP per le associazioni notarili

Il Sole 24 ore - Maria Carla De Cesari, pag. 48 La Corte di Giustizia Tributaria di Firenze ha rimesso alla C.Cost. la questione dell’IRAP sulle associazioni notarili. Un’associazione aveva chiesto il rimborso dell’Irap 2022 sostenendo che, nel notariato, l’attività resta sempre personale e non può assumere forma societaria. Per i giudici, infatti, le associazioni notarili sono solo accordi interni per condividere spese e proventi, senza effetti esterni: la prestazione professionale è sempre riferita al singolo notaio, pubblico ufficiale. Assimilarle alle soci...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Fattura

  • 31/10/2024

Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025

Matteo Dellapina

L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 10/09/2024

Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo

Marco Nessi

Fino al 30 settembre 2024 è possibile revocare l'adesione alla procedura di riversamento del bonus ricerca e sviluppo. Il 31 ottobre 2024, invece, scade il termine per poter aderire alla procedura in oggetto.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno

  • 19/08/2024

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno

Gabriele Damascelli

Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?

  • News

  • Fiscale

  • Residenza persone fisiche e AIRE

  • 20/07/2024

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

Raffaello Lupi

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 09/07/2024

Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione

Marco Nessi

Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • L’imposta di successione 2026 nel nuovo Testo unico: analisi e impatti

  • 18/11/2025 | Nicola Santangelo

  • Dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore il nuovo Testo unico (D.Lgs. 123/2025) recante disposizioni in materia di imposta di registro e altri tributi indiretti. L'approfondimento serve a comprendere l'evoluzione della disciplina inerente alle successioni e individuare i requisiti oggettivi e soggettivi dell'imposta e i trasferimenti non soggetti, nonché aliquote, franchigie, base imponibile. Spazio, poi, alle novità in tema di trust e alle regole in caso di cessione di immobile ereditato su cui sono stati realizzati interventi Superbonus.  

  • Fiscale

  • Focus

  • Licenziamento per inidoneità sopravvenuta: regole e tutele

  • 17/11/2025 | Marco Proietti

  • Il tema della inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore investe i doveri sussistenti in capo al datore di lavoro, che vincolano il suo potere di recesso e quindi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, e che non si limitano al consolidato obbligo di repêchage; non sarà sufficiente, dunque, che l’azienda dimostri l’impossibilità di reimpiego del lavoratore in mansioni diverse, anche inferiori, compatibili con il suo stato di salute, al fine di salvaguardarne l’occupazione.  

  • LAVORO

  • Pianeta IVA

  • Osservatorio Corte UE

  • 17/11/2025 | Renato Portale

  • Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione.  

  • Fiscale

  • Focus

  • Regime e vantaggi fiscali per funzionari delle organizzazioni internazionali

  • 17/11/2025 | Eugenio Condoleo

  • Nel panorama dei regimi fiscali esistono privilegi poco conosciuti: tra questi si segnala quello dedicato ai dipendenti delle organizzazioni internazionali. Contesto di riferimento, regole particolari da applicare, aspetti critici e apparenti disparità.  

  • Fiscale




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...