logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 07/11/2025

Concordato senza lacci dal 2026

Italia oggi - Giuliano Mandolesi, pag. 26 Per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio 2024-2025, gli ultimi due mesi del 2025 restano “bloccati”: fino al 31 dicembre non possono essere effettuate operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, conferimenti d’azienda) senza perdere il patto. Dal 01/01/2026, invece, il CPB cesserà i suoi effetti e tali operazioni saranno libere. Le cause di cessazione, previste dall’art. 21 D.Lgs. 13/2024, includono fusioni, scissioni e conferimenti di azienda o ramo (come chiarito dal D.Lgs. 81/2025 ...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 07/11/2025

Le professioni portano lavoro

Italia oggi - Michele Damiani, pag. 32 Negli studi professionali crescono occupazione e stabilità: tra 2014 e 2024 i dipendenti aumentano del 26,7% nelle attività scientifiche e tecniche (oltre 710mila) e del 21,3% nel sanitario (quasi 375mila). Il turnover è molto più basso rispetto all’economia nel complesso: indice 50 contro 76, e addirittura 17 nel sanitario, segno di forte stabilità organizzativa e permanenza di personale qualificato. Le donne restano la maggioranza (57,9%), con picchi nel sanitario (73,5%), ma persistono squilibri di genere nelle tutele....

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 07/11/2025

CIG, +18,6% nei primi nove mesi Soffre soprattutto la meccanica

Il Sole 24 ore - Giorgio Pogliotti, pag. 4 La cassa integrazione cresce del 18,56% nei primi nove mesi del 2025, con 429,3 mln di ore autorizzate, oltre il 90% nell’industria, trainata da meccanica e metallurgia. Le ore corrispondono a più di 275mila lavoratori a zero ore e a una perdita salariale netta di 1,3 mld (circa 4.400 euro a testa). La CIGO cala leggermente, mentre la CIGS aumenta del 61,6%, con 2.023 decreti, soprattutto contratti di solidarietà. Meccanica, metallurgia e trasporti guidano la domanda; in calo tessile, edilizia e commercio. Lombardia, ...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 07/11/2025

PEC degli amministratori, niente obbligo per SAS e SNC

Il Sole 24 ore - Maurizio Pirazzini, pag. 33 Il DL 159/2025 modifica l’obbligo di dotazione di una PEC personale per gli amministratori, restringendolo ai soli vertici di specifiche società di capitali. L’obbligo ora riguarda solo amministratore unico, amministratore delegato (o, in sua assenza, presidente del CdA), escludendo amministrazioni pluripersonali non collegiali nelle SRL e il sistema dualistico delle SPA, dove manca il CdA. Restano escluse anche le società di persone, salvo rare eccezioni statutarie. La norma, di ratio poco chiara, crea duplicazioni...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 07/11/2025

Piano casa, i soldi non mancano

Italia oggi - Alberto Moro, pag. 24 Il Ministro Giorgetti conferma che il piano casa sarà finanziato con 1,3 mld del Fondo Clima, integrati da risorse FSC, assicurando che i fondi ci sono e che la ripartizione spetterà ai ministeri competenti. Sulle locazioni brevi, difende l’aumento della cedolare dal 21% al 26% per gli affitti turistici intermediati, ritenendolo equo verso il mercato abitativo, ma apre a proposte alternative. Sul taglio IRPEF (dal 35% al 33% per i redditi 28–50mila), respinge le critiche: la misura coinvolge 13,6 mln di contribuenti, con un ...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Fattura

  • 31/10/2024

Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025

Matteo Dellapina

L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 10/09/2024

Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo

Marco Nessi

Fino al 30 settembre 2024 è possibile revocare l'adesione alla procedura di riversamento del bonus ricerca e sviluppo. Il 31 ottobre 2024, invece, scade il termine per poter aderire alla procedura in oggetto.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno

  • 19/08/2024

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno

Gabriele Damascelli

Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?

  • News

  • Fiscale

  • Residenza persone fisiche e AIRE

  • 20/07/2024

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

Raffaello Lupi

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 09/07/2024

Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione

Marco Nessi

Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Decreto Sicurezza: novità per i cantieri e nuovi adempimenti per l’accesso alle agevolazioni

  • 07/11/2025 | Paola Martinucci

  • Le previsioni del Decreto Sicurezza si inseriscono in diversi contesti, i cui principi fondamentali sono sicuramente la prevenzione sotto forma di divulgazione della cultura della sicurezza, di formazione, di sorveglianza sanitaria. Particolare attenzione viene posta ai cantieri con l’introduzione, tra l’altro, del badge digitale e all’ampliamento dell’assicurazione INAIL prevista per gli studenti impegnati nei percorsi di formazione scuola-lavoro. Aspetti tecnici per l’attuazione di molte disposizioni necessitano però dell’emanazione di ulteriori decreti ministeriali o accor... 

  • LAVORO

  • Giurisprudenza commentata

  • La Cassazione ribadisce il regime di responsabilità illimitato delle società beneficiarie

  • 07/11/2025 | Luciano Sorgato

  • I debiti fiscali dei periodi d'imposta anteriori a un'operazione di scissione parziale vanno attribuiti alla scissa e alla designata, e per essi rispondono non solo solidalmente, ma altresì illimitatamente tutte le società partecipanti all'operazione.  

  • Fiscale

  • Giurisprudenza commentata

  • Responsabilità dei sindaci: condotta di omesso controllo

  • 07/11/2025 | Rebecca Gamber , Rosella Staropoli

  • La configurabilità dell’inosservanza del dovere di vigilanza imposto ai sindaci non richiede l’individuazione di specifici comportamenti che si pongano espressamente in contrasto con tale dovere, essendo piuttosto sufficiente che gli stessi non abbiano rilevato una macroscopica violazione o, comunque, non abbiano in alcun modo reagito di fronte ad atti di dubbia legittimità e regolarità, così da non assolvere l’incarico con diligenza, correttezza e buona fede, eventualmente anche segnalando all'assemblea le irregolarità di gestione riscontrate o denunciando i fatti al pubblic... 

  • Società

  • Focus

  • Nuovo indirizzo della cassazione sull’inerenza: applicabilità alle imprese minori

  • 06/11/2025 | Stefano Mazzocchi

  • L'inerenza è da sempre argomento molto dibattuto sia in dottrina sia nella pratica e la Cassazione, dopo molti anni, sta lentamente modificando la sua interpretazione sul principio cardine del reddito d'impresa. Recenti pronunce dimostrano che si sta compiendo un passo in avanti verso l'adozione del concetto civilistico di inerenza. In questo contributo si delineano le ricadute sulle imprese minori e le peculiarità nella determinazione del reddito imponibile.  

  • Fiscale




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...