logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 02/07/2025

IVA sui dati, game over dall'UE

Italia oggi - Matteo Rizzi, pag. 31 La Commissione europea ha respinto la proposta italiana di applicare automaticamente il valore normale (prezzo di mercato) per l’Iva sulle operazioni di baratto che coinvolgono dati personali scambiati con servizi digitali. Nel Comitato Iva del 14 maggio, DG TAXUD ha confermato che il semplice baratto non giustifica l’uso automatico del valore normale, poiché l’articolo 80 della direttiva Iva elenca tassativamente i casi in cui questo è ammesso, e il baratto non è tra questi. La Commissione sottolinea che ogni caso va valuta...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 02/07/2025

Stop al contatore della CIG se la sospensione è per il caldo

Il Sole 24 ore - Giorgio Pogliotti, pag. 5 Le parti sociali hanno redatto uno schema di Protocollo quadro, firmato oggi al Ministero del Lavoro, per gestire i rischi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro. Tra i principi chiave: l’uso ampio e automatico degli ammortizzatori sociali anche per lavori stagionali, l’esclusione dal limite massimo della CIG delle ore dovute a eventi non evitabili e la tutela delle imprese da responsabilità per ritardi causati da eventi climatici estremi. Il Protocollo punta a garantire sicurezza e salubrità negli ambi...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 02/07/2025

INPS, allarme rosso sui conti

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 37 Il CIV dell’INPS lancia un allarme sul sistema di Welfare, chiedendo una "manutenzione coraggiosa e ragionata" per garantirne la sostenibilità. La spesa per le pensioni nel 2024 è salita a 320,5 mld (+5,4% rispetto al 2023), spinta dalla rivalutazione per inflazione. Negli ultimi cinque anni è aumentata del 22%. Nonostante ciò, il bilancio dell’INPS è positivo: saldo finanziario di 15 mld, utile d’esercizio di 1,02 mld e avanzo patrimoniale di 35,31 mld. Le entrate sono cresciute a 573,12 mld, mentre le uscite si attestano a 558,12 mld....

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 02/07/2025

Crediti d’imposta, arriva la spinta ad annullare gli atti non fondati

Il Sole 24 ore - Marco Mobili, Giovanni Parente, pag. 29 L’atto di indirizzo firmato da Leo e Spalletta spinge verso l’annullamento degli atti del Fisco non fondati su veri profili di inesistenza del credito d’imposta, bensì sulla sola non spettanza, specie se il contribuente ha ottenuto certificazione qualificata sull’investimento. Gli uffici dovranno valutare con attenzione l’emissione di atti impositivi basati solo su contestazioni tecniche (es. tipo di bene o uso), perché tali atti potrebbero risultare nulli in giudizio. L’atto suggerisce anche di ricorrer...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 02/07/2025

Nei borghi il PNRR corre: ai box solo il 7% delle misure

Il Sole 24 ore - Manuela Perrone, Gianni Trovati, pag. 8 Il “PNRR dei borghi”, inizialmente criticato per l’eccesso d’immagine e i fondi concentrati in pochi Comuni, mostra risultati positivi a un anno dalla scadenza. Dei 3,54 mld investiti per turismo e cultura (Missione 1), oltre un miliardo riguarda 7.217 progetti nei borghi, equamente distribuiti tra Nord, Centro e Sud. Il 59% degli interventi è in fase di realizzazione e l’8,7% già collaudato; solo il 7,1% è in ritardo. I fondi si dividono tra la linea A (418,4 mln a un Comune per Regione) e la linea B (3...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Fattura

  • 31/10/2024

Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025

Matteo Dellapina

L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 10/09/2024

Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo

Marco Nessi

Fino al 30 settembre 2024 è possibile revocare l'adesione alla procedura di riversamento del bonus ricerca e sviluppo. Il 31 ottobre 2024, invece, scade il termine per poter aderire alla procedura in oggetto.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno

  • 19/08/2024

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno

Gabriele Damascelli

Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?

  • News

  • Fiscale

  • Residenza persone fisiche e AIRE

  • 20/07/2024

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

Raffaello Lupi

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 09/07/2024

Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione

Marco Nessi

Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Crediti inesistenti e non spettanti: distinzione dopo la riforma delle sanzioni

  • 02/07/2025 | Giuseppe Moschella

  • Il 1° luglio 2025, ilMEF ha firmato un atto di indirizzo relativo alla distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti, tema centrale per il contrasto alle indebite compensazioni. La riforma delle sanzioni (D.Lgs. 87/2024) ha formulato una nuova definizione di crediti inesistenti e ha introdotto, per la prima volta, una nozione esplicita di crediti non spettanti.  

  • Fiscale

  • Focus

  • Operazioni di riassetto nelle società professionali: via libera dall’AE

  • 02/07/2025 | Stefano Mazzocchi

  • L’Agenzia delle Entrate, con un recente documento di prassi, ha interpretato il nuovo articolo 177 bis TUIR concernenti le operazioni di riassetto organizzativo delle società professionali. Gli spunti contenuti sono molto interessanti e si riscontrano delle aperture interpretative rilevanti sul piano operativo.  

  • Fiscale

  • Focus

  • Maxideduzione: escluse le società collegate dal calcolo dell’incremento occupazionale

  • 01/07/2025 | Beniamino Scarfone

  • A decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 – dunque, dal 1° gennaio 2024 – non assumono più rilevanza le riduzioni occupazionali intervenute presso società collegate, ai fini della determinazione dell’incremento occupazionale necessario per accedere alla maxideduzione.  

  • LAVORO

  • Focus

  • Interessi passivi su mutui ipotecari: disciplina e chiarimenti di prassi

  • 01/07/2025 | Federico Gavioli

  • Non è possibile beneficiare della integrale deduzione degli interessi passivi su mutui garantiti da ipoteca accesi da una società immobiliare di gestione. In un caso esaminato dalla prassi, non è integrato il requisito della destinazione alla locazione richiesto dalla norma, in quanto gli immobili in questione saranno oggetto di contratto di costituzione di diritto di superficie: di conseguenza, il contribuente non può beneficiare della integrale deduzione degli interessi passivi.  

  • Fiscale




please wait

Caricamento in corso...

Giuffrè Francis Lefebvre diventa Lefebvre Giuffrè,
con un nuovo logo che sottolinea l’appartenenza al Gruppo Lefebvre.
Il nuovo logo del gruppo e dei nostri prodotti digitali rappresenta il primo passo di una nuova veste grafica che arriverà nei prossimi mesi per riflettere la nostra visione proiettata all’innovazione e radicata in una solida tradizione di autorevolezza.

Scopri di più
Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...