-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
07/11/2025
Concordato senza lacci dal 2026
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
07/11/2025
Le professioni portano lavoro
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
07/11/2025
CIG, +18,6% nei primi nove mesi Soffre soprattutto la meccanica
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
07/11/2025
PEC degli amministratori, niente obbligo per SAS e SNC
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
07/11/2025
Piano casa, i soldi non mancano
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Focus
Decreto Sicurezza: novità per i cantieri e nuovi adempimenti per l’accesso alle agevolazioni
-
07/11/2025 | Paola Martinucci
-
Le previsioni del Decreto Sicurezza si inseriscono in diversi contesti, i cui principi fondamentali sono sicuramente la prevenzione sotto forma di divulgazione della cultura della sicurezza, di formazione, di sorveglianza sanitaria. Particolare attenzione viene posta ai cantieri con l’introduzione, tra l’altro, del badge digitale e all’ampliamento dell’assicurazione INAIL prevista per gli studenti impegnati nei percorsi di formazione scuola-lavoro. Aspetti tecnici per l’attuazione di molte disposizioni necessitano però dell’emanazione di ulteriori decreti ministeriali o accor... -
LAVORO
-
Giurisprudenza commentata
La Cassazione ribadisce il regime di responsabilità illimitato delle società beneficiarie
-
07/11/2025 | Luciano Sorgato
-
I debiti fiscali dei periodi d'imposta anteriori a un'operazione di scissione parziale vanno attribuiti alla scissa e alla designata, e per essi rispondono non solo solidalmente, ma altresì illimitatamente tutte le società partecipanti all'operazione. -
Fiscale
-
Giurisprudenza commentata
Responsabilità dei sindaci: condotta di omesso controllo
-
07/11/2025 | Rebecca Gamber , Rosella Staropoli
-
La configurabilità dell’inosservanza del dovere di vigilanza imposto ai sindaci non richiede l’individuazione di specifici comportamenti che si pongano espressamente in contrasto con tale dovere, essendo piuttosto sufficiente che gli stessi non abbiano rilevato una macroscopica violazione o, comunque, non abbiano in alcun modo reagito di fronte ad atti di dubbia legittimità e regolarità, così da non assolvere l’incarico con diligenza, correttezza e buona fede, eventualmente anche segnalando all'assemblea le irregolarità di gestione riscontrate o denunciando i fatti al pubblic... -
Società
-
Focus
Nuovo indirizzo della cassazione sull’inerenza: applicabilità alle imprese minori
-
06/11/2025 | Stefano Mazzocchi
-
L'inerenza è da sempre argomento molto dibattuto sia in dottrina sia nella pratica e la Cassazione, dopo molti anni, sta lentamente modificando la sua interpretazione sul principio cardine del reddito d'impresa. Recenti pronunce dimostrano che si sta compiendo un passo in avanti verso l'adozione del concetto civilistico di inerenza. In questo contributo si delineano le ricadute sulle imprese minori e le peculiarità nella determinazione del reddito imponibile. -
Fiscale