-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
14/11/2025
Sì ai dazi sui pacchi extra-UE, intesa per anticiparli al 2026
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
14/11/2025
Ok ai limiti alla perequazione
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
14/11/2025
Cambio appalto, il committente può «sostituire» gli scioperanti
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
14/11/2025
Composizione negoziata al top
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
14/11/2025
Rivalutazione di quote e terreni, una scelta senza via di ritorno
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Focus
La reperibilità: contrattazione collettiva e trattamento economico
-
14/11/2025 | Alice Lanziani , Francesca Zucconi
-
Una delle peculiarità dell’organizzazione dell’orario di lavoro è rappresentata dall’istituto della reperibilità, disciplinato principalmente dalla contrattazione collettiva e, pertanto, regolamentato in modo differente a seconda del CCNL applicato in azienda. In base al contratto collettivo, infatti, il lavoratore ha diritto a un trattamento economico specifico o all’eventuale riposo compensativo. -
LAVORO
-
Focus
Mutuo dissenso e tassazione: il principio di alternatività IVA/Registro
-
14/11/2025 | Barbara Bosso de Cardona
-
La Cassazione conferma che il mutuo dissenso segue il regime fiscale dei trasferimenti immobiliari. La recente giurisprudenza è importante non solo perché consolida l'orientamento già espresso dall'Amministrazione Finanziaria ma anche perché riconosce l'applicabilità del principio di alternatività IVA/registro, e quindi dell'applicazione dell'imposta di registro fissa, anche al mutuo dissenso in caso di operazione IVA. -
Fiscale
-
Pianeta IVA
Osservatorio Corte UE
-
13/11/2025 | Renato Portale
-
Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. -
Fiscale
-
Giurisprudenza commentata
Conferimento di immobile in un g.e.i.e. e azione revocatoria
-
12/11/2025 | Valerio Sangiovanni
-
Il conferimento di un bene immobile in un gruppo europeo di interesse economico (g.e.i.e.) può costituire un mezzo per sottrarsi al pagamento dei debiti? La Corte di cassazione, nell’ordinanza in commento, ritiene l’operazione revocabile, in quanto idonea a danneggiare i creditori sociali. Se l’atto è a titolo gratuito, non serve nemmeno dimostrare la consapevolezza del terzo. -
Società