logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 12/09/2025

Forfettari, Redditi distingue i ricavi da attività differenti

Il Sole 24 ore - Alessandra Caputo, pag. 31 Nel regime forfettario è possibile svolgere più attività contemporaneamente, ma occorre sommare i ricavi/compensi di ciascuna per verificare la soglia degli 85mila euro. Il reddito imponibile si calcola applicando ai ricavi/compensi il coefficiente di redditività previsto per il relativo codice Ateco (40% per commercio e ristorazione, 54% per commercio ambulante non alimentare, 62% per intermediari, 67% per professioni, 86% per costruzioni e immobiliari). Se le attività appartengono allo stesso gruppo, i ricavi confl...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 12/09/2025

Disabilità, il caregiver è tutelato

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 29 La C.Giust. UE, sentenza C-38/24, tutela i caregiver familiari sul lavoro. Il divieto di discriminazione indiretta legata alla disabilità opera anche per lavoratori non disabili che assistono figli con disabilità grave. Il datore di lavoro deve adottare “soluzioni ragionevoli” (ad es. orari fissi o riduzioni) per garantire uguaglianza tra dipendenti, purché non comportino oneri sproporzionati. La pronuncia nasce dal caso di un’operatrice di stazione di Roma, licenziata dopo aver richiesto adattamenti per assistere il figlio. La Corte UE...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 12/09/2025

Contratto di appalto e non di trasporto con la responsabilità solidale

Il Sole 24 ore - Giada Benincasa, pag. 33 La sentenza 22541/2025 della Cass. distingue il contratto di appalto di servizi di trasporto dal semplice contratto di trasporto. Sono considerati appalti i contratti che affidano una serie indeterminata di trasporti, includono servizi accessori, e prevedono che il trasportatore operi con mezzi e personale propri, assumendo i rischi. La qualificazione corretta del contratto è cruciale per l’applicazione della responsabilità solidale prevista dall’articolo 29 del D.Lgs. 276/2003, riguardante retribuzioni, contributi e premi assicurati...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 12/09/2025

Provviste di bordo, iter leggero

Italia oggi - Sara Armella, Tatiana Salvi, pag. 25 Con la circolare 24/D del 10/09/2025 l’Agenzia delle dogane chiarisce le regole per provviste e dotazioni di bordo di navi e aeromobili. Non serve una dichiarazione di esportazione completa: è sufficiente il “Manifesto merci in partenza” quale prova dell’imbarco, anche ai fini fiscali. Non occorre il manifesto di arrivo nei porti Ue per le provviste non consumate. Le forniture fatturate in regime di non imponibilità IVA non perdono lo status “UE”. Esentate dall’obbligo le unità da diporto, non le navi da croci...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 12/09/2025

Rottamazione 5, rate iniziali leggere per favorire l’adesione

Il Sole 24 ore - Giovanni Parente, Gianni Trovati, pag. 11 Il Governo lavora alla nuova rottamazione delle cartelle con due priorità: restringere la platea ai contribuenti in reale difficoltà, escludendo i recidivi, e rendere più lineare il piano dei versamenti eliminando lo “scalone” iniziale che rende più onerose le prime due rate. Si punta inoltre a fissare soglie di accesso basate su ISEE e indici di liquidità, per contenere i costi stimati in oltre 5 mld il primo anno. Parallelamente si valuta la cancellazione dei crediti erariali più vecchi e ormai inesi...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Fattura

  • 31/10/2024

Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025

Matteo Dellapina

L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 10/09/2024

Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo

Marco Nessi

Fino al 30 settembre 2024 è possibile revocare l'adesione alla procedura di riversamento del bonus ricerca e sviluppo. Il 31 ottobre 2024, invece, scade il termine per poter aderire alla procedura in oggetto.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno

  • 19/08/2024

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno

Gabriele Damascelli

Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?

  • News

  • Fiscale

  • Residenza persone fisiche e AIRE

  • 20/07/2024

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

Raffaello Lupi

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 09/07/2024

Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione

Marco Nessi

Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Inquadramento aziendale: problemi applicativi in caso di attività plurime e gruppi d'imprese

  • 12/09/2025 | Silvano Imbriaci

  • In caso di attività plurime, ai fini del corretto inquadramento aziendale, possono sorgere alcune difficoltà applicative. Sia l’INPS che la giurisprudenza hanno dettato alcuni criteri orientativi per determinare il corretto inquadramento, così come accade per le attività aziendali svolte da imprese che fanno parte di un medesimo gruppo aziendale, per le quali sono state diramate soluzioni interpretative analoghe anche se con sfumature diverse.  

  • LAVORO

  • Focus

  • In scadenza l’assegnazione agevolata dei beni: le questioni da risolvere

  • 11/09/2025 | Stefano Mazzocchi

  • Con l’approssimarsi della scadenza del 30 settembre 2025, gli operatori che intendono fruire dell’agevolazione sull’assegnazione dei beni immobili (come da previsione dell’ultima Legge di Bilancio), devono confrontarsi non solo con gli adempimenti di natura fiscale ma anche con quelli civilistici. Quest’ultimi, infatti, non sono meno rilevanti: eventuali conseguenze su inesattezze o inadempimenti civilistici potrebbero insorgere anche a distanza di tempo.  

  • Fiscale

  • Schede d'autore

  • Tobin tax

  • 11/09/2025 | Marco Nessi

  • L' imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax) è applicabile ai trasferimenti di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi, alle operazioni su strumenti finanziari derivati e altri valori mobiliari e alle operazioni ad alta frequenza.  

  • Fiscale

  • Schede d'autore

  • Rent to buy

  • 11/09/2025 | Marco Nessi

  • Il rent to buy è una formula contrattuale mediante il quale il proprietario/concedente consegna fin da subito l'immobile al conduttore/futuro acquirente, il quale paga il canone; dopo un periodo di tempo fissato nello stesso contratto, il conduttore può decidere se acquistare il bene, detraendo dal prezzo una parte dei canoni già pagati.  

  • Fiscale




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...