logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 14/11/2025

Sì ai dazi sui pacchi extra-UE, intesa per anticiparli al 2026

Il Sole 24 ore - Beda Romano, pag. 2 I ministri UE hanno deciso di abolire nel 2028 la franchigia dai dazi per i pacchi sotto i 150 euro provenienti da Paesi terzi, misura mirata a frenare l’ingresso massiccio di merci low cost (4,6 mld di pacchi nel 2024, il 91% dalla Cina). Ampio il consenso per anticipare l’entrata in vigore già al 2026 tramite una soluzione-ponte, pur con le cautele di alcuni Stati per il rischio di sovraccarico delle dogane. L’intervento punta a garantire parità competitiva alle imprese europee e limitare l’impatto di piattaforme come She...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 14/11/2025

Ok ai limiti alla perequazione

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 30 La C.Cost. (sent. 167/2025) conferma la legittimità del taglio della rivalutazione delle pensioni 2023: non è un prelievo tributario, perché l’importo delle pensioni aumenta comunque, seppur meno, e quindi non si applicano i principi costituzionali di cui agli artt. 3 e 53. Il ricorso della C.Conti Emilia-Romagna sosteneva che il meccanismo, previsto dalla legge di Bilancio 2023, fosse un prelievo coatto rivolto solo ai pensionati oltre quattro volte il minimo INPS. La Consulta ribadisce quanto già affermato nella sent. 1...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 14/11/2025

Cambio appalto, il committente può «sostituire» gli scioperanti

Il Sole 24 ore - Giada Benincasa, pag. 33 Il Tribunale di Ferrara (sent. 155/2025) ha stabilito che, in un cambio appalto, il committente può impiegare propri lavoratori per sostituire quelli scioperanti dell’appaltatore senza integrare condotta antisindacale ex art. 28 L. 300/70. La decisione bilancia diritto di sciopero e libertà d’iniziativa economica, evidenziando tre elementi: la sostituzione è avvenuta dopo la disdetta del contratto di appalto e solo in parte; il committente ha utilizzato esclusivamente personale già in forza e mezzi propri, senza ricorr...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 14/11/2025

Composizione negoziata al top

Italia oggi - Maria Mantero, pag. 24 Unioncamere traccia il bilancio di quattro anni di composizione negoziata, divenuta dal 2025 il principale strumento di gestione della crisi d’impresa. Lo strumento, volontario e stragiudiziale, cresce per attrattività grazie a costi contenuti, riservatezza, rapidità e continuità aziendale. Nel 2025 le istanze salgono a 3.483 (+1.623 sul 2024) e i casi di successo raddoppiano a 410, con un tasso medio del 20% e un picco del 25% nell’ultimo trimestre. Sono archiviate 2.043 procedure, 210 rifiutate e 1.230 ancora in gestione....

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 14/11/2025

Rivalutazione di quote e terreni, una scelta senza via di ritorno

Il Sole 24 ore - Alessandra Caputo, pag. 35 La legge di Bilancio 2025 rende stabile la rivalutazione di terreni e partecipazioni prevista dalla L. 448/2001: persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali possono rideterminare il valore dei beni mediante perizia e imposta sostitutiva del 18%, da versare entro il 01/12/2025, anche in tre rate con interesse del 3%. La perizia deve essere redatta da professionisti abilitati; per i titoli quotati si usa la media dei prezzi di dicembre dell’anno precedente. La rivalutazione consente di abbattere o azzerar...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Fattura

  • 31/10/2024

Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025

Matteo Dellapina

L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 10/09/2024

Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo

Marco Nessi

Fino al 30 settembre 2024 è possibile revocare l'adesione alla procedura di riversamento del bonus ricerca e sviluppo. Il 31 ottobre 2024, invece, scade il termine per poter aderire alla procedura in oggetto.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno

  • 19/08/2024

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno

Gabriele Damascelli

Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?

  • News

  • Fiscale

  • Residenza persone fisiche e AIRE

  • 20/07/2024

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

Raffaello Lupi

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 09/07/2024

Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione

Marco Nessi

Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • La reperibilità: contrattazione collettiva e trattamento economico

  • 14/11/2025 | Alice Lanziani , Francesca Zucconi

  • Una delle peculiarità dell’organizzazione dell’orario di lavoro è rappresentata dall’istituto della reperibilità, disciplinato principalmente dalla contrattazione collettiva e, pertanto, regolamentato in modo differente a seconda del CCNL applicato in azienda. In base al contratto collettivo, infatti, il lavoratore ha diritto a un trattamento economico specifico o all’eventuale riposo compensativo.  

  • LAVORO

  • Focus

  • Mutuo dissenso e tassazione: il principio di alternatività IVA/Registro

  • 14/11/2025 | Barbara Bosso de Cardona

  • La Cassazione conferma che il mutuo dissenso segue il regime fiscale dei trasferimenti immobiliari. La recente giurisprudenza è importante non solo perché consolida l'orientamento già espresso dall'Amministrazione Finanziaria ma anche perché riconosce l'applicabilità del principio di alternatività IVA/registro, e quindi dell'applicazione dell'imposta di registro fissa, anche al mutuo dissenso in caso di operazione IVA.  

  • Fiscale

  • Pianeta IVA

  • Osservatorio Corte UE

  • 13/11/2025 | Renato Portale

  • Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione.  

  • Fiscale

  • Giurisprudenza commentata

  • Conferimento di immobile in un g.e.i.e. e azione revocatoria

  • 12/11/2025 | Valerio Sangiovanni

  • Il conferimento di un bene immobile in un gruppo europeo di interesse economico (g.e.i.e.) può costituire un mezzo per sottrarsi al pagamento dei debiti? La Corte di cassazione, nell’ordinanza in commento, ritiene l’operazione revocabile, in quanto idonea a danneggiare i creditori sociali. Se l’atto è a titolo gratuito, non serve nemmeno dimostrare la consapevolezza del terzo.  

  • Società




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...