
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
12/09/2025
Forfettari, Redditi distingue i ricavi da attività differenti
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
12/09/2025
Disabilità, il caregiver è tutelato
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
12/09/2025
Contratto di appalto e non di trasporto con la responsabilità solidale
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
12/09/2025
Provviste di bordo, iter leggero
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
12/09/2025
Rottamazione 5, rate iniziali leggere per favorire l’adesione
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Focus
Inquadramento aziendale: problemi applicativi in caso di attività plurime e gruppi d'imprese
-
12/09/2025 | Silvano Imbriaci
-
In caso di attività plurime, ai fini del corretto inquadramento aziendale, possono sorgere alcune difficoltà applicative. Sia l’INPS che la giurisprudenza hanno dettato alcuni criteri orientativi per determinare il corretto inquadramento, così come accade per le attività aziendali svolte da imprese che fanno parte di un medesimo gruppo aziendale, per le quali sono state diramate soluzioni interpretative analoghe anche se con sfumature diverse. -
LAVORO
-
Focus
In scadenza l’assegnazione agevolata dei beni: le questioni da risolvere
-
11/09/2025 | Stefano Mazzocchi
-
Con l’approssimarsi della scadenza del 30 settembre 2025, gli operatori che intendono fruire dell’agevolazione sull’assegnazione dei beni immobili (come da previsione dell’ultima Legge di Bilancio), devono confrontarsi non solo con gli adempimenti di natura fiscale ma anche con quelli civilistici. Quest’ultimi, infatti, non sono meno rilevanti: eventuali conseguenze su inesattezze o inadempimenti civilistici potrebbero insorgere anche a distanza di tempo. -
Fiscale
-
Schede d'autore
Tobin tax
-
11/09/2025 | Marco Nessi
-
L' imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax) è applicabile ai trasferimenti di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi, alle operazioni su strumenti finanziari derivati e altri valori mobiliari e alle operazioni ad alta frequenza. -
Fiscale
-
Schede d'autore
Rent to buy
-
11/09/2025 | Marco Nessi
-
Il rent to buy è una formula contrattuale mediante il quale il proprietario/concedente consegna fin da subito l'immobile al conduttore/futuro acquirente, il quale paga il canone; dopo un periodo di tempo fissato nello stesso contratto, il conduttore può decidere se acquistare il bene, detraendo dal prezzo una parte dei canoni già pagati. -
Fiscale



