-
-
Epigrafe
Decreto legislativo 2010 - Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE, e che abroga la direttiva 84/253/CEE 1.[1] In relazione al presente decreto vedi: Parere Autorità garante per la protezione dei dati personali 10 novembre 2011 n. 1851772; Parere Autorità garante per la protezione dei dati personali 10 novembre 2011 n. 1851797; Determinazione della Ragioneria Generale dello Stato 21 giugno 2013; Documento ASSIREVI - Associazione italiana revisori contabili 01/11/2017 n. 212.
Per l'Adozione dei principi di revisione (ISA Italia) e conseguente abrogazione di precedenti delibere e comunicazioni Consob vedi: Delibera CONSOB 04/02/2015 n. 19113
-
ARTICOLO N.28
Corruzione dei revisori1
-
1. I responsabili della revisione legale, i quali, a seguito della dazione o della promessa di utilita', per se' o per un terzo, compiono od omettono atti, in violazione degli obblighi inerenti al loro ufficio, cagionando nocumento alla societa', sono puniti con la reclusione sino a tre anni. La stessa pena si applica a chi da' o promette l'utilita'.
2. Il responsabile della revisione legale e i componenti dell'organo di amministrazione, i soci, e i dipendenti della societa' di revisione legale, i quali, nell'esercizio della revisione legale dei conti degli enti di interesse pubblico o degli enti sottoposti a regime intermedio o delle societa' da questi controllate, fuori dei casi previsti dall'articolo 30, per denaro o altra utilita' data o promessa, compiono od omettono atti in violazione degli obblighi inerenti all'ufficio, sono puniti con la reclusione da uno a cinque anni. La stessa pena si applica a...
-